|  |  | forma. Nientedimeno, chi comparerà le cose loro a quelle dinanzi vi | 
|  |  | vedrà migliore ogni cosa, e vedrà delle cose che dànno dispiacere in | 
|  |  | qualche parte a' tempi nostri, come sono alcuni tempietti di matto- | 
|  |  | ni lavorati di stucchi a S. Ianni Laterano di Roma. | 
| 5 |  | Questo medesimo dico de la scultura, la quale in quella prima | 
|  |  | età della sua rinascita ebbe assai del buono, perché, fuggita la maniera | 
|  |  | goffa greca, ch'era tanto roz[z]a che teneva ancora più della cava che | 
|  |  | dell'ingegno degli artefici, essendo quelle loro statue intere intere | 
|  |  | senza pieghe o attitudine o movenza alcuna e proprio da chiamarsi | 
| 10 |  | statue, dove, essendo poi migliorato il disegno per Giotto, molti | 
|  |  | migliorarono ancora le figure de' marmi e delle pietre, come fece | 
|  |  | Andrea Pisano e Nino suo figliuolo, e gl'altri suoi discepoli che furon | 
|  |  | molto meglio che i primi, e storsono più le lor statue, e dettono loro | 
|  |  | migliore attitudine assai: come que' due sanesi Agostino et Agnolo | 
| 15 |  | che feciono, come si è detto, la sepoltura di Guido vescovo di Arezzo, | 
|  |  | e que' Todeschi che feciono la facciata d'Orvieto. Vedesi adunque | 
|  |  | in questo tempo la scultura essersi un poco migliorata, e dato qualche | 
|  |  | forma migliore alle figure con più bello andar di pieghe di panni, | 
|  |  | e qualche testa con migliore aria, certe attitudini non tanto intere, et |