|  |  | ragionevolmente chiamar belle. Successe nel terzo grado Policleto e | 
|  |  | gli altri tanto celebrati, i quali, come si dice e credere si debbe, in- | 
|  |  | teramente le fecero perfette. Questo medesimo progresso dovette | 
|  |  | accadere nelle pitture ancora, perché e' si dice, e verisimilmente si ha | 
| 5 |  | a pensare che fussi così, nell'opere di quelli che con un solo colore | 
|  |  | dipinsero - e però furon chiamati monocromati - non essere stata | 
|  |  | una gran perfezzione. Dipoi nelle opere di Zeusi e di Polignoto e di | 
|  |  | Timante o degli altri, che solo ne messono in opera quat[t]ro, si lauda | 
|  |  | in tutto i lineamenti et i dintorni e le forme, e senza dubbio vi si | 
| 10 |  | doveva pure desiderare qualcosa. Ma poi in Ec[h]ione, Nicomaco, | 
|  |  | Protogene et Apelle è ogni cosa perfetta e bellissima e non si può | 
|  |  | imaginar meglio, avendo essi dipinto non solo le forme e gli atti | 
|  |  | de' corpi eccellentissimamente, ma ancora gli affetti e le passioni | 
|  |  | dell'animo. | 
| 15 |  | Ma lasciando ire questi - ché bisogna referirsene ad altri, e molte | 
|  |  | volte non convengano i giudizii, e che è peggio, né ' tempi, ancora | 
|  |  | che io in ciò séguiti i migliori autori -, vegniamo a' tempi nostri, dove | 
|  |  | abbiamo l'occhio assai miglior guida e giudice che non è l'orecchio. | 
|  |  | Non si vede egli chiaro quanto miglioramento e aquisto fece, per | 
| 20 |  | cominciarsi da un capo, l'architettura da Buschetto greco ad Arnolfo |