|
|
quale mi par potere dir sicuramente che l'arte abbia fatto |
|
|
quello che ad una imitatrice della natura è lecito poter fare, e che ella |
|
|
sia salita tanto alto, che più presto si abbia a temere del calare a- |
|
|
basso che sperare oggimai più augumento. |
5 |
|
Queste cose considerando io meco medesimo attentamente, giudico |
|
|
ch'e' sia una proprietà et una particolare natura di queste arti, le |
|
|
quali da uno umile principio vadino appoco appoco migliorando, e |
|
|
finalmente pervenghino al colmo della perfezzione; e questo me lo |
|
|
fa credere il vedere essere intervenuto quasi questo medesimo in |
10 |
|
altre facultà: che, per essere fra tutte le arti liberali un certo che di |
|
|
parentado, è non piccolo argumento che e' sia vero. Ma nella pittura |
|
|
e scultura in altri tempi debbe essere accaduto questo tanto simile |
|
|
che, se e' si scambiassino insieme i nomi, sarebbono appunto i me- |
|
|
desimi casi. Imperò che e' si vede (se e' si ha a dar fede a coloro che |
15 |
|
furono vicini a que' tempi, e potettono vedere e giudicare de le fatiche |
|
|
degli antichi) le statue di Canaco esser molto dure e senza vivacità o |
|
|
moto alcuno, e però assai lontane dal vero; e di quelle di Calamide si |
|
|
dice il medesimo, benché fussero alquanto più dolci che le predette. |
|
|
Venne poi Mirone, che non imitò affatto affatto la verità della natura, |
20 |
|
ma dètte alle sue opere tanta proporzione e grazia che elle si potevono |