|  |  | ragionato, [finire] l'altre due porte di S. Giovanni, tempio antichissimo | 
|  |  | e principale di quella città. Et ordinato fra di loro che si facesse inten- | 
|  |  | dere a tutti i maestri che erano tenuti migliori in Italia che compa- | 
|  |  | rissino in Fiorenza per fare esperimento di loro in una mostra d'una | 
| 5 |  | storia di bronzo, simile a una di quelle che già Andrea Pisano aveva | 
|  |  | fatto nella prima porta, fu scritto questa deliberazione da Bartoluccio | 
|  |  | a Lorenzo ch' in Pesero lavorava, confortandolo a tornare a Fiorenza | 
|  |  | a dar saggio di sé: ché questa era una occasione da farsi conoscere | 
|  |  | e da mostrare l'ingegno suo, oltra che e' ne trarrebbe sì fatto utile, | 
| 10 |  | che né l'uno né l'altro arebbono mai più bisogno di lavorar opere. | 
|  |  | Mossero l'animo di Lorenzo le parole di Bartoluccio, di maniera che, | 
|  |  | quantunque il signor Pandolfo et il pittore e tutta la sua corte gli | 
|  |  | facessino carezze grandissime, prese Lorenzo da quel signore licenza | 
|  |  | e dal pittore, i quali pur con fatica e dispiacere loro lo lascioron par- | 
| 15 |  | tire, non giovando né promesse né accrescere provisione, parendo a | 
|  |  | Lorenzo ognora mille anni di tornare a Fiorenza. Partitosi dunque, | 
|  |  | felicemente a la sua patria si ridusse. | 
|  |  | Erano già comparsi molti forestieri e fattisi conoscere a' Consoli | 
|  |  | dell'Arte, da' quali furono eletti di tutto il numero sette maestri, tre | 
| 20 |  | fiorentini e gli altri toscani; e fu ordinato loro una provisione di danari, |