|  |  | riconosciuti, come fu Lorenzo di Cione Ghiberti, altrimenti di Barto- | 
|  |  | luccio; il quale per mostrar l'amore, che prima a se stesso, poi alla sua | 
|  |  | patria portava, meritò da Donato scultore e Filippo Brunelleschi archi- | 
| 20 |  | tetto e scultore, eccellenti artefici, essere posto nel luogo loro, conoscendo | 
|  |  | essi in verità, ancora che il senso gli stringesse forse a fare il contrario, | 
|  |  | che Lorenzo era migliore maestro di loro nel getto. Fu veramente ciò | 
|  |  | gloria di quegli e confusione di molti, i quali, presumendo di sé, si met- | 
|  |  | tono in opera et occupano il luogo delle altrui virtù, non però facendo | 
| 25 |  | eglino frutto alcuno, ma penando mille anni nel fare una lor cosa, sturba- | 
|  |  | no et opprimono la scienzia degli altri con malignità e con invidia | 
|  |  | grandissima. Fu adunque avventurato Lorenzo a ritrovarsi avere in | 
|  |  | casa sua uomini i quali ebbero animo di conoscere il valore della sua | 
|  |  | virtù e di dare con gratitudine e premio alle fatiche sue quel grado che | 
| 30 |  | meritamente se gli convenne; felicissimo fu nel trovar gli artefici senza | 
|  |  | invidia e i popoli che si dilettassino delle virtù, perché lasciò la sua | 
|  |  | patria erede della più bella opera del mondo. | 
|  |  | Fu dunque Lorenzo figliuolo di Bartoluccio Ghiberti, e dai suoi primi | 
|  |  | anni imparò l'arte dell'orefice col padre, il quale v'era eccellente maestro | 
| 35 |  | e gl'insegnò quel mestiero, il quale da Lorenzo fu preso talmente ch'egli lo | 
|  |  | faceva assai meglio che 'l padre suo. E dilettandosi molto più de l'arte | 
|  |  | della scultura e del disegno, maneg[g]iava qualche volta colori, et alcun'al- | 
|  |  | tra gettava figurette piccole di bronzo e le finiva con molta grazia. |