| |
|
VITA DI LORENZO GHIBERTI. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Non è dubio che, in tutte le città, coloro che con qualche virtù ven- |
| |
|
gon in qualche fama fra li uomini non siano il più delle volte un |
| 5 |
|
santissimo lume d'esempio a molti che dopo lor nascono et in quella |
| |
|
medesima età vivono, oltra le lodi infinite e lo straordinario premio |
| |
|
ch'essi vivendo ne riportano; né è cosa che più desti gli animi delle |
| |
|
genti e faccia parere loro men faticosa la disciplina degli studî che |
| |
|
l'onore e l'utilità che si cava poi dal sudore delle virtù, perciò che |
| 10 |
|
elle rendono facile a ciascheduno ogni impresa difficile, e con mag- |
| |
|
giore impeto fanno accrescere la virtù loro quando con le lode del |
| |
|
mondo s'inalzano: per che infiniti, che ciò sentono e veggono, si met- |
| |
|
tono alle fatiche per venire in grado di meritare quello che veggono |
| |
|
aver meritato un suo compatriota; e per questo anticamente o si |
| 15 |
|
premiavano con ric[c]hezze i virtuosi, o si onoravano con trionfi et |
| |
|
imagini. Ma perché rade volte è che la virtù non sia perseguitata |
| |
|
dall'invidia, bisogna ingegnarsi, quanto si può il più, ch'ella sia da una |
| |
|
estrema eccellenza superata, o almeno fatta gagliarda e forte a sostenere |