| |
|
delle stanghe nell'altezza partita per ordine, dove gli uccelli stavano |
| |
|
accomodati, i quali si veggono uscir fuora volando in iscorto |
| |
|
di più ragioni, e nell'aria si vede Dio Padre che appare sopra al sa- |
| |
|
grifizio che fa Noè con i figliuoli; e questa di quante figure fece Paulo |
| 5 |
|
in questa opera è la più difficile, perché vola col capo in scórto verso |
| |
|
il muro, e ha tanta forza che pare che 'l rilievo di quella figura lo bu- |
| |
|
chi e lo sfondi. E oltre ciò, ha quivi Noè attorno molti diversi et |
| |
|
infiniti animali bellissimi. Insomma diede a tutta questa opera mor- |
| |
|
bidezza e grazia tanta, che ell'è senza comparazione superiore e mi- |
| 10 |
|
gliore di tutte l'altre sue; onde fu non pure allora, ma oggi grande- |
| |
|
mente lodata. Fece in Santa Maria del Fiore, per la memoria di |
| |
|
Giovanni Acuto inglese, capitano de' Fiorentini, che era morto l'anno |
| |
|
1393, un cavallo di terra verde tenuto bellissimo e di grandezza |
| |
|
straordinaria, e sopra quello l'immagine di esso capitano di chiaro- |
| 15 |
|
scuro di color di verde-terra, in un quadro alto braccia dieci nel |
| |
|
mezzo d'una facciata della chiesa, dove tirò Paulo in prospettiva una |
| |
|
gran cassa da morti, fingendo che 'l corpo vi fusse dentro: e sopra vi |
| |
|
pose l'immagine di lui armato da capitano a cavallo. La quale opera |
| |
|
fu tenuta et è ancora cosa bellissima per pittura di quella sorte; e se |
| 20 |
|
Paulo non avesse fatto che quel cavallo muove le gambe da una |
| |
|
banda sola, il che naturalmente i cavagli non fanno perché caschereb- |
| |
|
bano (il che forse gli avenne perché non era avvezzo a cavalcare, né |
| |
|
pratico con cavalli come con gl'altri animali), sarebbe questa opera |
| |
|
perfettissima perché la proporzione di quel cavallo, che è grandis- |
| 25 |
|
simo, è molto bella; e nel basamento vi sono queste lettere: PAULI |
| |
|
UCCELLI OPUS. |
| |
|
Fece nel medesimo tempo e nella medesima chiesa, di colorito, la |
| |
|
sfera dell'ore sopra alla porta principale dentro la chiesa, con quat- |
| |
|
tro teste ne' canti colorite in fresco. Lavorò anco di colore di |
| 30 |
|
verde-terra la loggia che è vòlta a ponente sopra l'orto del munistero degli |
| |
|
Angeli, cioè sotto ciascuno arco una storia de' fatti di S. Benedetto |
| |
|
abbate e delle più notabili cose della sua vita insin alla morte; dove, |