|
|
di naturale inginocchioni dinanzi alla Madonna, alla quale lo pre- |
|
|
senta uno S. Niccolò che è in detta tavola; sonovi ancora S. Donato e S. |
|
|
Stefano, e più abbasso un S. Girolamo ignudo et un Davit che |
|
|
canta sopra un salterio; vi sono anco due Profeti, i quali, per quanto |
5 |
|
ne dimostrano i brevi che hanno in mano, trattano della concezzione. |
|
|
Fu condotta quest'opera da Cortona in Arezzo sopra le spalle degl'uo- |
|
|
mini di quella Compagnia; e Luca, così vecchio come era, volle veni- |
|
|
re a metterla su et in parte a rivedere gl'amici e parenti suoi. E perché |
|
|
alloggiò in casa de' Vasari, dove io era piccolo fanciullo d'otto anni, |
10 |
|
mi ricorda che quel buon vecchio, il quale era tutto grazioso e pulito, |
|
|
avendo inteso dal maestro che m'insegnava le prime lettere che io non |
|
|
attendeva ad altro in iscuola che a far figure, mi ricorda, dico, che vol- |
|
|
tosi ad Antonio mio padre gli disse: «Antonio, poi che Giorgino non |
|
|
traligna, fa' ch'egli impari a disegnare in ogni modo, perché quando |
15 |
|
anco attendesse alle lettere, non gli può essere il disegno, sì come è a |
|
|
tutti i galantuomini, se non d'utile, d'onore e di giovamento». Poi ri- |
|
|
volto a me che gli stava diritto inanzi, disse: «Impara, parentino». Dis- |
|
|
se molte altre cose di me, le quali taccio perché conosco non avere a |
|
|
gran pezzo confermata l'openione che ebbe di me quel buon vecchio. |
20 |
|
E perché egli intese, sì come era vero, che il sangue in sì gran copia |
|
|
m'usciva in quell'età dal naso che mi lasciava alcuna volta tramorti- |
|
|
to, mi pose di sua mano un diaspro al collo con infinita amorevolez- |
|
|
za; la qual memoria di Luca mi starà in eterno fissa nell'animo. |
|
|
Messa al luogo suo la detta tavola, se ne tornò a Cortona, accom- |
25 |
|
pagnato un gran pezzo da molti cittadini et amici e parenti, sì come |
|
|
meritava la virtù di lui, che visse sempre più tosto da signore e gen- |
|
|
tiluomo onorato che da pittore. Ne' medesimi tempi, avendo a Silvio |
|
|
Passerini, cardinale di Cortona, murato un palazzo un mezzo miglio |
|
|
fuor della città Benedetto Caporali dipintore perugino, il quale di- |
30 |
|
lettandosi dell'architettura aveva poco inanzi comentato Vitruvio, |
|
|
volle il detto cardinale che quasi tutto si dipignesse. Per che messovi |
|
|
mano Benedetto, con l'aiuto di Maso Papacello cortonese, il quale |
|
|
era suo discepolo et aveva anco imparato assai da Giulio Romano co- |
|
|
me si dirà, e da Tommaso, et altri discepoli e garzoni, non rifinò |
35 |
|
che l'ebbe quasi tutto dipinto a fresco. Ma volendo il cardinale avervi |
|
|
anco qualche pittura di mano di Luca, egli così vecchio et impedito |
|
|
dal parletico dipinse a fresco nella facciata dell'altare della cappella |
|
|
di quel palazzo quando San Giovanni Batista battezza il Salvatore; |
|
|
ma non potette finirla del tutto, perché mentre l'andava lavorando si |
40 |
|
morì, essendo vecchio d'ottantadue anni. |