| |
|
e tre questi maestri in Verona, dipinsero insieme in casa de' conti |
| |
|
Serenghi un par di nozze con molti ritratti et abiti di que' tempi. Ma |
| |
|
di tutte, l'opera di Iacopo Avanzi fu tenuta la migliore; ma perché di |
| |
|
lui si è fatto menzione nella Vita di Niccolò d'Arezzo per l'opere ch'e' |
| 5 |
|
fece in Bologna a concorrenza di Simone, Cristofano e Galasso pittori, |
| |
|
non ne dirò altro in questo luogo. |
| |
|
In Venezia ne' medesimi tempi fu tenuto in pregio, se bene tenne |
| |
|
la maniera greca, Iacobello de Flore, il qual in quella città fece opere |
| |
|
assai, e particolarmente una tavola alle Monache del Corpus Domini, |
| 10 |
|
che è posta nella lor chiesa all'altar di S. Domenico. Fu concorrente |
| |
|
di costui Giromin Morzone, che dipinse in Vinezia et in molte città |
| |
|
di Lombardia assai cose. Ma perché tenne la maniera vecchia e fece |
| |
|
le sue figure tutte in punta di piedi, non diremo di lui se non che |
| |
|
è di sua mano una tavola nella chiesa di S. Lena, all'altare dell'As- |
| 15 |
|
sunzione, con molti Santi. |
| |
|
Fu molto miglior maestro di costui Guariero pittor padovano, il |
| |
|
quale, oltre a molte altre cose, dipinse la cappella maggiore de' Frati |
| |
|
Eremitani di S. Agostino in Padoa et una cappella ai medesimi nel |
| |
|
primo chiostro; un'altra cappelletta in casa Urbano Prefetto, e la sala |
| 20 |
|
degl'Imperadori Romani, dove nel tempo di carnovale vanno gli sco- |
| |
|
lari a danzare. Fece anco a fresco, nella cappella del Podestà della |
| |
|
città medesima, alcune storie del Testamento Vecchio. |
| |
|
Giusto, pittore similmente padovano, fece fuor della chiesa del |
| |
|
Vescovado, nella cappella di S. Giovanni Batista, non solo alcune |
| 25 |
|
storie del Vecchio e Nuovo Testamento, ma ancora le revelazioni de |
| |
|
l'Apocalisse di S. Giovanni Evangelista; e nella parte di sopra fece |
| |
|
in un paradiso, con belle considerazioni, molti cori d'Angeli et altri |
| |
|
ornamenti. Nella chiesa di S. Antonio lavorò a fresco la cappella di |
| |
|
S. Luca, e nella chiesa degl'Eremitani di S. Agostino dipinse in una |
| 30 |
|
cappella l'Arti liberali, et appresso a quelle le Virtù et i Vizii, e così |
| |
|
coloro che per le virtù sono stati celebrati, come quelli che per i vizii |
| |
|
sono in estrema miseria rovinati enel profondo dell'inferno. |
| |
|
Lavorò anco in Padova, a' tempi di costui, Stefano pittore ferrarese, |
| |
|
il quale, come altrove si è detto, ornò di varie pitture la cappella e |
| 35 |
|
l'arca dove è il corpo di S. Antonio, e così la Vergine Maria detta del |
| |
|
Pilastro. Fu tenuto in pregio ne' medesimi tempi Vincenzio pittore |
| |
|
bresciano, secondo che racconta il Filareto, e Girolamo Campi- |
| |
|
gnuola, anch'egli pittore padoano e discepolo dello Squarcione. Giu- |
| |
|
lio poi, figliuolo di Girolamo, dipinse, miniò e intagliò in rame molte |
| 40 |
|
belle cose così in Padova come in altri luoghi. Nella medesima Padova |