| |
|
Vincenzio Bresciano, Vittore, Sebastiano e Lazaro Scarpaccia vi- |
| |
|
niziani, Vincenzio Carena, Luigi Vivarini, Giovan Batista da Coni- |
| |
|
gliano, Marco Basarini, Giovanetto Cordegliaghi, il Bassiti, Bartolo- |
| |
|
meo Vivarino, Giovanni Mansueti, Vittore Bellino, Bartolomeo Mon- |
| 5 |
|
tagna da Vicenza, Benedetto Diana e Giovanni Buonconsigli, con |
| |
|
molti altri de' quali non accade fare ora menzione. E per cominciarmi |
| |
|
dal primo, dico che Stefano Veronese, del quale dissi alcuna cosa |
| |
|
nella Vita d'Agnolo Gaddi, fu più che ragionevole dipintore de' |
| |
|
tempi suoi; e quando Donatello lavorava in Padova, come nella sua |
| 10 |
|
Vita si è già detto, andando una volta fra l'altre a Verona, restò ma- |
| |
|
ravigliato dell'opere di Stefano, affermando che le cose che egli aveva |
| |
|
fatto a fresco erano le migliori che insino a que' tempi fussero in |
| |
|
quelle parti state lavorate. Le prime opere di costui furono in S. An- |
| |
|
tonio di Verona nel tramezzo della chiesa, in una testa del muro a |
| 15 |
|
man manca, sotto il girare d'una volta; e furono una Nostra Donna |
| |
|
col Figliuolo in braccio e S. Iacopo e S. Antonio che la mettono in |
| |
|
mezzo. Questa opera è tenuta anco al presente bellissima in quella |
| |
|
città per una certa prontezza che si vede nelle dette figure, e parti- |
| |
|
colarmente nelle teste fatte con molta grazia. In S. Niccolò, chiesa |
| 20 |
|
parimente e parocchia di quella città, dipinse a fresco un S. Niccolò |
| |
|
che è bellissimo. E nella via di S. Polo, che va alla Porta del Vescovo, |
| |
|
nella facciata d'una casa dipinse la Vergine con certi Angeli molto |
| |
|
belli et un S. Cristofano. E nella via del Duomo, sopra il muro della |
| |
|
chiesa di S. Consolata, in uno sfondato fatto nel muro dipinse |
| 25 |
|
una Nostra Donna et alcuni uccelli, e particolarmente un pavone, |
| |
|
sua impresa. In S. Eufemia, convento de' Frati Eremitani di S. Ago- |
| |
|
stino, dipinse sopra la porta del fianco un S. Agostino con due altri |
| |
|
Santi, sotto il manto del quale S. Agostino sono assai frati e monache |
| |
|
del suo Ordine. Ma il più bello di questa opera sono due Profeti dal |
| 30 |
|
mezzo in su grandi quanto il vivo, perciò che hanno le più belle e più |
| |
|
vivaci teste che mai facesse Stefano, et il colorito di tutta l'opera, per |
| |
|
essere stato con diligenza lavorato, si è mantenuto bello insino a' |
| |
|
tempi nostri, nonostante che sia stato molto percosso dall'acque, da' |
| |
|
venti e dal ghiaccio: e se questa opera fusse stata al coperto, per non |
| 35 |
|
l'avere Stefano ritocca a secco ma usato diligenza nel lavorarla bene a |