| |
|
Era Pietro persona di assai poca religione, e non si gli puoté già mai |
| |
|
far credere l'immortalità dell'anima, anzi, con parole accomodate al suo |
| |
|
cervello di porfido, ostinatissimamente recusava ogni buona via. Aveva |
| 20 |
|
ogni sua speranza ne' beni della fortuna, e per danari arebbe fatto ogni |
| |
|
mal contratto. Guadagnò infinite ricchezze et in Fiorenza murò e |
| |
|
comprò case, et in Perugia et a Castello della Pieve similmente |
| |
|
acquistò molti beni stabili. Tolse per moglie una donna bellissima et eb- |
| |
|
bene figliuoli, e dilettossi molto ch'ella portasse leggiadre acconciature |
| 25 |
|
in casa e fuori. E venuto in vecchiezza, d'anni LXXVIII di un mal di |
| |
|
febbre continua finì la vita sua nel Castello della Pieve, e da' suoi parenti |
| |
|
e figliuoli con pompa e pianti infiniti onoratamente fu sepolto l'anno |
| |
|
MDXXIIII. Né dipoi è mancato chi gli abbia fatto questo epitaffio: |
| |
|
GRATIA SI QUA FUIT PICTURAE SI QUA VENUSTAS |
| 30 |
|
SI VIVAX ARDENS CONSPICUUSQUE COLOR |
| |
|
OMNIA SUB PETRI (FUIT HIC PERUSINUS APELLES) |
| |
|
DIVINA REFERUNT EMICUISSE MANU. |
| |
|
PERPULCHRE HIC PINXIT MIRAQUE EBUR ARTE POLIVIT |
| |
|
ORBIS QUAE TOTUS VIDIT ET OBSTUPUIT. |
| 35 |
|
Fece molti maestri di quella maniera, ma uno fra tutti eccedé, che |
| |
|
datosi a più onorati studî, di gran lunga vinse il maestro: e fu questo il |
| |
|
miracoloso Raffaello Sanzio da Urbino, il quale molti anni lavorò con |