|   | 
  | 
egli, quando ebbe fatto la metà d'una di due tavole che v'andavano,  | 
|   | 
  | 
passò di questa all'altra vita; onde i frati, per la fede che avevano in  | 
|   | 
  | 
Pietro, gli feciono allogazione di tutto il lavoro.  | 
|   | 
  | 
Aveva Filippino finito in quella tavola - dove egli faceva Cristo de- | 
| 5 | 
  | 
posto di croce - i Niccodemi che lo depongono, e Pietro seguitò di  | 
|   | 
  | 
sotto lo svenimento della Nostra Donna et alcune altre figure. E per- | 
|   | 
  | 
ché andavano in questa opera due tavole, che l'una voltava inverso  | 
|   | 
  | 
il coro de' frati e l'altra inverso il corpo della chiesa, dietro al coro  | 
|   | 
  | 
si aveva a porre il Diposto di croce e dinanzi l'assunzione di Nostra  | 
| 10 | 
  | 
Donna; ma Pietro la fece tanto ordinaria che fu messo il Cristo  | 
|   | 
  | 
deposto dinanzi, e l'Assunzione dalla banda del coro. E queste oggi,  | 
|   | 
  | 
per mettervi il tabernacolo del Sacramento, sono state l'una e l'altra  | 
|   | 
  | 
levate via e per la chiesa messe sopra certi altri altari: è rimaso in  | 
|   | 
  | 
quell'opera solamente sei quadri, dove sono alcuni Santi dipinti da  | 
| 15 | 
  | 
Pietro in certe nicchie. Dicesi che quando detta opera si scoperse,  | 
|   | 
  | 
fu da tutti i nuovi artefici assai biasimata, e particolarmente perché  | 
|   | 
  | 
si era Pietro servito di quelle figure che altre volte era usato mettere  | 
|   | 
  | 
in opera: dove tentandolo gl'amici suoi, dicevano che affaticato non  | 
|   | 
  | 
s'era, e che aveva tralasciato il buon modo dell'operare o per avarizia  | 
| 20 | 
  | 
o per non perder tempo. Ai quali Pietro rispondeva: «Io ho messo  |