| 20 | 
  | 
San Domenico da Fiesole una tavola, dentrovi una Nostra Donna con  | 
|   | 
  | 
tre figure, fra le quali è un San Sebastiano lodatissimo.  | 
|   | 
  | 
Aveva Pietro tanto lavorato e tanto gli abondava sempre da lavo- | 
|   | 
  | 
rare, che e' metteva in opera le medesime cose; et era talmente la dot- | 
|   | 
  | 
trina della arte sua ridotta a maniera, che e' faceva a tut[t]e le  | 
| 25 | 
  | 
figure una aria medesima. Per il che sendo venuto già Michele Agnolo  | 
|   | 
  | 
Buonarroti al suo tempo, molto desiderava grandemente Pietro vedere  | 
|   | 
  | 
le figure di quello per lo grido che gli davano gli artefici; e vedendosi  | 
|   | 
  | 
occultare la grandezza di quel nome che con sì gran principio per tut- | 
|   | 
  | 
to aveva acquistato, cercava molto con mordaci parole offendere quel- | 
| 30 | 
  | 
li che operavano. E per questo meritò, oltre alcune brutture fattegli da- | 
|   | 
  | 
gli artefici, che Michele Agnolo in publico gli dicesse ch'egli era goffo  | 
|   | 
  | 
nell'arte. Ma non potendo Pietro comportare tanta infamia, al magi- | 
|   | 
  | 
strato degli Otto tutti due ne furono; e con assai suo poco onore vitu- | 
|   | 
  | 
peratolo, che superbo era, Michele Agnolo si partì. Avvenne che i Fra- | 
| 35 | 
  | 
ti de' Servi di Fiorenza, avendo volontà di avere la tavola dello al- | 
|   | 
  | 
tar maggiore che fussi fatta da persona famosa, mediante la partita di  | 
|   | 
  | 
Lionardo da Vinci, che se ne era ito in Francia, l'avevano renduta a  | 
|   | 
  | 
Filippino; et egli, quando n'ebbe fatto la metà d'una di due tavole che  |