| |
|
benigni di natura o savî, riescono maldicenti, ingrati e sconoscenti |
| |
|
de' benefizii. È ben vero che quando l'uomo vi ha imparato tanto che |
| |
|
basti, volendo far altro che vivere come gl'animali giorno per giorno |
| |
|
e desiderando farsi ricco, bisogna partirsi di quivi e vender fuora la |
| 5 |
|
bontà delle opere sue e la riputazione di essa città, come fanno i dot- |
| |
|
tori quella del loro Studio, perché Firenze fa de li artefici suoi quel |
| |
|
che il tempo de le sue cose, che fatte se le disfà e se le consuma a po- |
| |
|
co a poco. Da questi avvisi dunque e dalle persuasioni di mol- |
| |
|
ti altri mosso, venne Pietro in Fiorenza con animo di farsi eccellente; |
| 10 |
|
e bene gli venne fatto, con ciò sia che al suo tempo le cose della |
| |
|
maniera sua furono tenute in pregio grandissimo. |
| |
|
Studiò sotto la disciplina d'Andrea Verrocchio, e le prime sue |
| |
|
figure furono fuor della Porta al Prato in S. Martino, alle monache, |
| |
|
oggi ruinato per le guerre; et in Camaldoli un S. Girolamo in muro, |
| 15 |
|
allora molto stimato da' Fiorentini e con lode messo inanzi per aver |
| |
|
fatto quel Santo vec[c]hio, magro et asciutto, con gl'occhi fisso nel |
| |
|
Crucifisso, e tanto consumato che pare una notomia, come si può |
| |
|
vedere in uno cavato da quello, che ha il già detto Bartolomeo Gondi. |
| |
|
Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l'opere sue |
| 20 |
|
s'empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti |
| |
|
altri paesi dove elle furono mandate. Laonde tenute le cose sue in |