20 |
|
stupore che e' ne ebbe e tanto grande la maraviglia, che conoscendo qui |
|
|
lo error suo e la stolta presunzione della folle credenza sua, si accorò di |
|
|
dolore e fra brevissimo tempo se ne morì. Era la tavola di Raffaello |
|
|
divina, e non dipinta ma viva, e talmente ben fatta e colorita da lui, che |
|
|
fra le belle che egli dipinse mentre visse, ancora che tutte siano miracolo- |
25 |
|
se, ben poteva chiamarsi rara. Laonde il Francia mez[z]o morto per il |
|
|
terrore e per la bellezza della pittura che era presente agli occhi et a pa- |
|
|
ragone di quelle che intorno di sua mano si vedevano, tutto smarrito la |
|
|
fece con diligenzia porre in San Giovanni in Monte a quella cappella |
|
|
dove doveva stare; et entratosene fra pochi dì nel letto tutto fuori di se |
30 |
|
stesso, parendoli esser rimasto quasi nulla nell'arte appetto a quello che |
|
|
egli credeva e che egli era tenuto, di dolore e malinconia si morì, essendoli |
|
|
advenuto, nel troppo fisamente contemplare la vivissima pittura di Raf- |
|
|
faello, quello che al Fivizano nel vagheggiare la sua bella Morte, de la |
|
|
quale è scritto questo epigramma: |
35 |
|
ME VERAM PICTOR DIVINUS MENTE RECEPIT. |
|
|
ADMOTA EST OPERI DEINDE PERITA MANUS. |
|
|
DUMQUE OPERE IN FACTO DEFIGIT LUMINA PICTOR |
|
|
INTENTUS NIMIUM PALLUIT ET MORITUR. |