| |
|
ancora per alcuna cosa di suo, come fu da Lucca, dove andò una |
| |
|
tavola dentrovi una S. Anna e la Nostra Donna con molte altre figure, |
| |
|
e sopra un Cristo morto in grembo alla Madre; la quale opera è posta |
| |
|
nella chiesa di S. Fridiano et è tenuta da' Luc[c]hesi cosa molto |
| 5 |
|
degna. Fece in Bologna per la chiesa della Nunziata due altre tavole |
| |
|
che furon molto diligentemente lavorate; e così, fuor della Porta a |
| |
|
Stra' Castione, nella Misericordia ne fece un'altra a requisizione |
| |
|
d'una gentildonna de' Manzuoli, nella quale dipinse la Nostra Don- |
| |
|
na col Figliuolo in collo, S. Giorgio, S. Giovanni Batista, S. Stefa- |
| 10 |
|
no e S. Agostino con un Angelo a' piedi, che tiene le mani giunte |
| |
|
con tanta grazia che par proprio di paradiso. Nella Compagnia di |
| |
|
S. Francesco nella medesima città ne fece un'altra; e similmente |
| |
|
una ne la Compagnia di S. Ieronimo. Aveva sua dimestichezza mes- |
| |
|
ser Polo Zambeccaro, e come amicissimo per ricordanza di lui gli |
| 15 |
|
fece fare un quadro assai grande, dentrovi una Natività di Cristo |
| |
|
che è molto celebrata delle cose che egli fece; e per questa cagione |
| |
|
messer Polo gli fece dipignere due figure in fresco alla sua villa, |
| |
|
molto belle. Fece ancora in fresco una storia molto leggiadra in casa |
| |
|
messer Ieronimo Bolognino con molte varie e bellissime figure. Le |
| 20 |
|
quali opere tutte insieme gli avevano recato una reverenza in quella |
| |
|
città, che v'era tenuto come uno Idio. E quello che gl[i]el'acrebbe in |