|
|
e tanto biz[z]arro e nuovo ne' suoi ornamenti, che fu il primo il |
|
|
quale ai moderni mostrasse il nuovo modo di variare gl'abiti e che |
|
|
abbellisse ornatamente con veste antiche soccinte le sue figure. Fu |
|
|
primo ancora a dar luce alle grottesche che somiglino l'antiche, e le |
5 |
|
mise in opera di terretta e colorite in fregi con più disegno e grazia |
|
|
che gli innanzi a lui fatto non avevano. Onde fu maravigliosa cosa a |
|
|
vedere gli strani capricci che egli espresse nella pittura; e che è più, |
|
|
non lavorò mai opera alcuna nella quale delle cose antiche di Roma |
|
|
con gran studio non si servisse, in vasi, calzari, trofei, bandiere, ci- |
10 |
|
mieri, ornamenti di tempii, abbigliamenti di portature da capo, strane |
|
|
fogge da dosso, armature, scimitarre, spade, toghe, manti, et altre |
|
|
tante cose diverse e belle, che grandissimo e sempiterno obligo se gli |
|
|
debbe per avere egli in questa parte accresciuta bellezza e orna- |
|
|
menti all'arte. |
15 |
|
Costui nella sua prima gioventù diede fine alla cappella de' Bran- |
|
|
cacci nel Carmine in Fiorenza, cominciata da Masolino e non del |
|
|
tutto finita da Masaccio per essersi morto. Filippo dunque le diede |
|
|
di sua mano l'ultima perfezzione, e vi fece il resto d'una storia che |
|
|
mancava, dove S. Piero e Paulo risuscitano il nipote dell'imperatore. |