| |
|
nacque un altro Luca, che fu ne' suoi tempi litteratissimo. Agostino |
| |
|
dunque, seguitando dopo Luca l'arte, fece in Perugia l'anno 1461 la |
| |
|
facciata di S. Bernardino e dentrovi tre storie di basso rilievo |
| |
|
e quattro figure tonde molto ben condotte e con delicata maniera. Et |
| 5 |
|
in questa opera pose il suo nome con queste parole: AUGUSTINI |
| |
|
FLORENTINI LAPICIDAE. |
| |
|
Della medesima famiglia, Andrea nipote di Luca lavorò di marmo |
| |
|
benissimo, come si vede nella capella di S. Maria delle Grazie fuor |
| |
|
d'Arezzo, dove per la comunità fece in un grande ornamento di mar- |
| 10 |
|
mo molte figurette e tonde e di mezzo rilievo: in un ornamento, dico, |
| |
|
a una Vergine di mano di Parri di Spinello Aretino. Il medesimo fece |
| |
|
di terracotta in quella città la tavola della capella di Puccio di Magio |
| |
|
in S. Francesco, e quella della Circoncisione per la famiglia de' Bacci. |
| |
|
Similmente in S. Maria in Grado è di sua mano una tavola bellissima |
| 15 |
|
con molte figure, e nella Compagnia della Trinità, all'altar maggiore, |
| |
|
è di sua mano in una tavola un Dio Padre che sostiene con le braccia |
| |
|
Cristo crucifisso circondato da una moltitudine d'Angeli, e da basso |
| |
|
San Donato e S. Bernardo ginocchioni. Similmente nella chiesa et |
| |
|
in altri luoghi del Sasso della Vernia fece molte tavole che si sono |
| 20 |
|
mantenute in quel luogo deserto, dove niuna pittura neanche pochis- |
| |
|
simi anni si sarebbe conservata. Lo stesso Andrea lavorò in Fiorenza |
| |
|
tutte le figure che sono nella loggia dello Spedale di S. Paulo di terra |
| |
|
invetriata, che sono assai buone, e similmente i putti che fasciati e nu- |
| |
|
di sono fra un arco e l'altro ne' tondi della loggia dello Spedale degl'In- |
| 25 |
|
nocenti, i quali tutti sono veramente mirabili e mostrano la gran virtù |
| |
|
et arte d'Andrea; senza molte altre, anzi infinite opere che fece nello |
| |
|
spazio della sua vita, che gli durò anni ottantaquattro. Morì Andrea |
| |
|
l'anno 1528; et io, essendo ancor fanciullo, parlando con esso lui gli udii |
| |
|
dire, anzi gloriarsi, d'essersi trovato a portar Donato alla sepoltura; e mi |