|
|
allevato con esso loro sotto la disciplina dello Squarcione. Il |
|
|
qual Marco fece in Padova ne' Frati Minori una loggia che serve |
|
|
loro per capitolo, et in Pesero una tavola che è oggi nella chiesa |
|
|
nuova di S. Giovanni Evangelista; e ritrasse in uno quadro Guido- |
5 |
|
baldo da Montefeltro quando era capitano de' Fiorentini. Fu si- |
|
|
milmente amico del Mantegna Stefano pittor ferrarese, che fece po- |
|
|
che cose ma ragionevoli; e di sua mano si vede in Padoa l'ornamento |
|
|
dell'arca di S. Antonio, e la Vergine Maria che si chiama del Pilastro. |
|
|
Ma per tornare a esso Andrea, egli murò in Mantoa e dipinse per |
10 |
|
uso suo una bellissima casa, la quale si godette mentre visse. E |
|
|
finalmente d'anni 66 si morì nel 1517, e con esequie onorate fu se- |
|
|
polto in S. Andrea; e alla sua sepoltura, sopra la quale egli è ritratto |
|
|
di bronzo, fu posto questo epitaffio: |
|
|
ESSE PAREM HUNC NORIS SI NON PRAEPONIS APELLI |
15 |
|
AENEA MANTINEAE QUI SIMULACRA VIDES. |
|
|
Fu Andrea di sì gentili e lodevoli costumi in tutte le sue azioni, |
|
|
che sarà sempre di lui memoria non solo nella sua patria ma in tutto |
|
|
il mondo; onde meritò esser dall'Ariosto celebrato non meno per i |
|
|
suoi gentilissimi costumi che per l'eccellenza della pittura, dove nel |
20 |
|
principio del XXXIII canto, annoverandolo fra i più illustri pittori |
|
|
de' tempi suoi, dice: |
|
|
Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino. |
|
|
Mostrò costui con miglior modo come nella pittura si potesse |
|
|
fare gli scórti delle figure al di sotto in su, il che fu certo invenzione |