| |
|
istoria una bella e buona avertenza, che avendo situato il piano dove |
| |
|
posavano le figure più alto che la veduta dell'occhio, fermò i piedi |
| |
|
dinanzi in sul primo profilo e linea del piano, facendo sfuggire gl'al- |
| |
|
tri più adentro di mano in mano e perder della veduta de' piedi e |
| 5 |
|
gambe quanto richiedeva la ragione della veduta; e così delle spo- |
| |
|
glie, vasi et altri istrumenti et ornamenti fece veder sola la parte |
| |
|
di sotto e perder quella di sopra, come di ragione di prospettiva |
| |
|
si conveniva di fare; e questo medesimo osservò con gran diligenza |
| |
|
ancora Andrea degl'Impiccati nel Cenacolo che è nel refettorio di |
| 10 |
|
S. Maria Nuova. Onde si vede che in quella età questi valenti uomini |
| |
|
andarono sottilmente investigando e con grande studio imitando la |
| |
|
vera proprietà delle cose naturali: e per dirlo in una parola, non po- |
| |
|
trebbe tutta questa opera esser né più bella né lavorata meglio; onde, |
| |
|
se il marchese amava prima Andrea, l'amò poi sempre et onorò |
| 15 |
|
molto maggiormente. E che è più, egli ne venne in tal fama che papa |
| |
|
Innocenzio VIII, udita l'eccellenza di costui nella pittura e l'altre |
| |
|
buone qualità di che era maravigliosamente dotato, mandò per lui |
| |
|
acciò che egli, essendo finita di fabricare la muraglia di Belvedere, |
| |
|
sì come faceva fare a molti altri, l'adornasse delle sue pitture. |
| 20 |
|
Andato dunque a Roma con molto esser favorito e raccomandato |
| |
|
dal marchese, che per maggiormente onorarlo lo fece cavaliere, fu |
| |
|
ricevuto amorevolmente da quel Pontefice e datagli sùbito a fare una |