|
|
dottore; et un'altra in San Brancazio di Firenze, che risponde in |
|
|
sagrestia et in una capella di chiesa, per messer Pier Minerbetti cava- |
|
|
liere. Fu suo allievo ancora Agnol di Polo, che di terra lavorò molto |
|
|
praticamente et ha pieno la città di cose di sua mano; e se avesse vo- |
5 |
|
luto attender all'arte da senno, arebbe fatte cose bellissime. Ma più |
|
|
di tutti fu amato da lui Lorenzo di Credi, il quale ricondusse l'ossa di |
|
|
lui da Vinezia e le ripose nella chiesa di S. Ambruogio nella sepoltura |
|
|
di ser Michele di Cione, dove sopra la lapida sono intagliate queste |
|
|
parole: |
10 |
|
SEP. MICHAELIS DE CIONIS ET SUORUM |
|
|
et appresso: |
|
|
HIC OSSA IACENT ANDREAE VERROCHII QUI OBIIT VENETIIS |
|
|
MCCCCLXXXVIII. |
|
|
Si dilettò assai Andrea di formare di gesso da far presa, cioè di |
15 |
|
quello che si fa d'una pietra dolce, la quale si cava in quel di Vol- |
|
|
terra e di Siena et in altri molti luoghi d'Italia. La quale pietra, cotta |
|
|
al fuoco e poi pesta e con l'acqua tiepida impastata, diviene tenera |
|
|
di sorte che se ne fa quello che altri vuole, e dopo rassoda insieme |
|
|
et indurisce in modo che vi si può dentro gettar figure intere. Andrea |
20 |
|
dunque usò di formare con forme così fatte le cose naturali per |
|
|
poterle con più commodità tenere inanzi e imitarle, cioè mani, piedi, |
|
|
ginocchia, gambe, braccia e torsi. Dopo si cominciò al tempo suo |
|
|
a formare le teste di coloro che morivano, con poca spesa; onde si |