| |
|
egli la fece alta braccia quattro, e posandola in sur un bottone la |
| |
|
incatenò di maniera che poi vi si poté mettere sopra sicuramente la |
| |
|
croce; la quale opera finita, fu messa su con grandissima festa e |
| |
|
piacere de' popoli. Ben è vero che bisognò usar nel farla ingegno e |
| 5 |
|
diligenza, perché si potesse, come si fa, entrarvi dentro per di sotto, |
| |
|
et anco nell'armarla con buone fortificazioni acciò i venti non le po- |
| |
|
tessero far nocumento. E perché Andrea mai non si stava e sempre |
| |
|
o di pittura o di scultura lavorava qualche cosa, e qualche volta tra- |
| |
|
mezzava l'un'opera con l'altra perché meno, come molti fanno, gli |
| 10 |
|
venisse una stessa cosa a fastidio, se bene non mise in opera i sopra- |
| |
|
detti cartoni, dipinse nondimeno alcune cose; e fra l'altre una tavola |
| |
|
alle Monache di San Domenico di Firenze, nella quale gli parve |
| |
|
essersi portato molto bene; onde poco appresso ne dipinse in S. Salvi |
| |
|
un'altra a' Frati di Vallombrosa, nella quale è quando San Giovanni |
| 15 |
|
battezza Cristo. Et in questa opera aiutandogli Lionardo da Vinci, |
| |
|
allora giovanetto e suo discepolo, vi colorì un Angelo di sua mano, |
| |
|
il quale era molto meglio che l'altre cose; il che fu cagione che An- |
| |
|
drea si risolvette a non volere toccare più pennelli, poiché Lionardo |
| |
|
così giovanetto in quell'arte si era portato molto meglio di lui. |
| 20 |
|
Avendo dunque Cosimo de' Medici avuto di Roma molte antica- |
| |
|
glie, aveva dentro alla porta del suo giardino, overo cortile, che riesce |
| |
|
nella via de' Ginori, fatto porre un bellissimo Marsia di marmo bianco |