| |
|
nome di eccellente maestro e massimamente nelle cose di metal- |
| |
|
lo, delle quali egli si dilettava molto, fece di bronzo tutta tonda in San |
| |
|
Lorenzo la sepoltura di Giovanni e di Piero di Cosimo de' Medici, |
| |
|
dove è una cassa di porfido retta da quattro cantonate di bronzo con |
| 5 |
|
girari di foglie molto ben lavorate e finite con diligenza grandissima; |
| |
|
la quale sepoltura è posta fra la cappella del Sagramento e la sagre- |
| |
|
stia. Della qual opera non si può né di bronzo né di getto far meglio, |
| |
|
massimamente avendo egli in un medesimo tempo mostrato l'ingegno |
| |
|
suo nell'architettura, per aver la detta sepoltura collocata nell'apertu- |
| 10 |
|
ra d'una finestra larga braccia cinque e alta dieci incirca e posta so- |
| |
|
pra un basamento che divide la detta cappella del Sagramento dalla |
| |
|
sagrestia vecchia. E sopra la cassa, per ripieno dell'apertura insino |
| |
|
alla volta, fece una grata a mandorle di cordoni di bronzo natura- |
| |
|
lissimi, con ornamenti in certi luoghi d'alcuni festoni et altre belle |
| 15 |
|
fantasie, tutte notabili e con molta pratica, giudizio et invenzione |
| |
|
condotte. |
| |
|
Dopo, avendo Donatello per lo Magistrato de' Sei della Mercan- |
| |
|
zia fatto il tabernacolo di marmo che è oggi dirimpetto a San Mi- |
| |
|
chele, nell'oratorio di esso d'Orsanmichele, et avendovisi a fare un |
| 20 |
|
San Tommaso di bronzo che cercasse la piaga a Cristo, ciò per allo- |
| |
|
ra non si fece altrimenti, perché degl'uomini che avevano cotal cura |
| |
|
alcuni volevano che le facesse Donatello et altri Lorenzo Ghiberti. |