| |
|
forare la detta colonna per farvi la scala e l'entrata al pergamo, essi |
| |
|
non volevano, dubitando che ella non si indebolisse tanto col vacuo |
| |
|
della salita che il peso non la sforzasse con gran rovina d'una parte di |
| |
|
quel tempio; ma avendo dato sicurtà il Mellino che l'opera si finirebbe |
| 5 |
|
senza alcun danno della chiesa, finalmente furono contenti. Onde |
| |
|
avendo Benedetto sprangato di fuori con fasce di bronzo la colonna, |
| |
|
cioè quella parte che dal pergamo in giù è ricoperta di pietra |
| |
|
forte, fece dentro la scala per salire al pergamo; e tanto quanto egli |
| |
|
la bucò di dentro, l'ingrossò di fuora con detta pietra forte in quella |
| 10 |
|
maniera che si vede; e con stupore di chiunche la vede condusse |
| |
|
questa opera a perfezzione, mostrando in ciascuna parte et in tutta |
| |
|
insieme quella maggior bontà che può in simil opera desiderarsi. Af- |
| |
|
fermano molti che Filippo Strozzi il Vecchio, volendo fare il suo |
| |
|
palazzo, ne volle il parere di Benedetto che gliene fece un modello, |
| 15 |
|
e che secondo quello fu cominciato, se bene fu seguitato poi e finito |
| |
|
dal Cronaca, morto esso Benedetto. Il quale avendosi acquistato da |
| |
|
vivere, dopo le cose dette non volle fare altro lavoro di marmo; so- |
| |
|
lamente finì in S. Trinita la S. Maria Madalena stata cominciata da |
| |
|
Disiderio da Settignano, e fece il Crucifisso che è sopra l'altare di |
| 20 |
|
S. Maria del Fiore, et alcuni altri simili. |
| |
|
Quanto all'architettura, ancora ch'e' mettesse mano a poche cose, |
| |
|
in quelle nondimeno non dimostrò manco giudizio che nella scultura, |