| |
|
e massimamente in tre palchi di grandissima spesa che d'ordine e col |
| |
|
consiglio suo furono fatti nel palazzo della Signoria di Firenze. Il |
| |
|
primo fu il palco della sala che oggi si dice de' Dugento, sopra la quale |
| |
|
avendosi a fare non una sala simile, ma due stanze, cioè una sala et |
| 5 |
|
una audienza, e per conseguente avendosi a fare un muro non mica |
| |
|
leggeri del tutto e dentrovi una porta di marmo ma di ragionevole |
| |
|
grossezza, non bisognò manco ingegno o giudizio di quello che aveva |
| |
|
Benedetto a fare un'opera così fatta. Benedetto, adunque, per non di- |
| |
|
minuire la detta sala e dividere nondimeno il disopra in due, fece a |
| 10 |
|
questo modo. Sopra un legno grosso un braccio e lungo quanto la |
| |
|
larghezza della sala ne commesse un altro di due pezzi, di maniera |
| |
|
che con la grossezza sua alzava due terzi di braccio; e negl'estremi |
| |
|
ambidue benissimo confitti et incatenati insieme facevano a canto al |
| |
|
muro ciascuna testa alta due braccia, e le dette due teste erano in- |
| 15 |
|
taccate a ugna in modo che vi si potesse impostare un arco di mattoni |
| |
|
doppî, grosso un mezzo braccio, appoggiatolo ne' fianchi ai muri |
| |
|
principali. Questi due legni addunque erano con alcune incastrature |
| |
|
a guisa di denti in modo con buone spranghe di ferro uniti et incati- |
| |
|
nati insieme, che di due legni venivano a essere un solo. Oltre ciò, |
| 20 |
|
avendo fatto il detto arco acciò le dette travi del palco non avesseno |
| |
|
a reggere se non il muro dell'arco in giù, e l'arco tutto il rimanente, |
| |
|
apiccò davantaggio al detto arco due grandi staffe di ferro, che in- |
| |
|
chiodate gagliardamente nelle dette travi da basso le reggevano e |
| |
|
reggono di maniera che, quando per loro medesime non bastasseno, |
| 25 |
|
sarebbe atto l'arco, mediante le dette catene stesse che abbracciano |
| |
|
il travo - e sono due, una di qua e una di là dalla porta di marmo -, |
| |
|
a reggere molto maggior peso che non è quello del detto muro, che è |
| |
|
di mattoni e grosso un mezzo braccio; e nondimeno fece lavorare |
| |
|
nel detto muro i mattoni per coltello e centinato, che veniva a pigner |
| 30 |
|
ne' canti dove era il sodo e rimanere più stabile. Et in questa ma- |
| |
|
niera, mediante il buon giudizio di Benedetto, rimase la detta sala |
| |
|
de' Dugento nella sua grandezza; e sopra, nel medesimo spazio, con |
| |
|
un tramezzo di muro vi si fece la sala che si dice dell'Oriuolo, e |
| |
|
l'Udienza dove è dipinto il trionfo di Camillo di mano del Salviati. |
| 35 |
|
Il soffittato del qual palco fu riccamente lavorato e intagliato da Mar- |
| |
|
co del Tasso, Domenico e Giuliano suoi frategli, che fece si- |
| |
|
milmente quello della sala dell'Oriuolo e quello dell'Udienza. E |
| |
|
perché la detta porta di marmo fu da Benedetto fatta doppia, sopra |
| |
|
l'arco della porta di dentro, avendo già detto del difuori, fece una |
| 40 |
|
Iustizia di marmo a sedere con la palla del mondo in una mano e |