|
|
cavarne altra conclusione, fu necessitato a venir agli accordi ragione- |
|
|
voli, e far a Sandro buona vicinanza. Raccontasi ancora che Sandro |
|
|
accusò per burla un amico suo di eresia al Vicario, e che colui compa- |
|
|
rendo dimandò chi l'aveva accusato e di che; per che essendogli detto |
5 |
|
che Sandro era stato, il quale diceva che egli teneva l'opinione degli |
|
|
Epicurei e che l'anima morisse col corpo, volle vedere l'acusatore |
|
|
dinanzi al giudice; onde, Sandro comparso, disse: «Egli è vero che io |
|
|
ho questa opinione dell'anima di costui, che è una bestia; oltre ciò non |
|
|
pare a voi che sia eretico, poi che senza avere lettere o apena saper leg- |
10 |
|
gere comenta Dante e mentova il suo nome invano ?». Dicesi ancora |
|
|
che egli amò fuor di modo coloro che egli cognobbe studiosi dell'arte; |
|
|
e che guadagnò assai, ma tutto, per avere poco governo e per trascu- |
|
|
ratag[g]ine, mandò male. Finalmente condottosi vecchio e disutile, e |
|
|
caminando con due mazze perché non si reggeva ritto, si morì essen- |
15 |
|
do infermo e decrepito d'anni settantotto; et in Ognisanti di Firenze |
|
|
fu sepolto l'anno 1515. |
|
|
Nella guardaroba del signor duca Cosimo sono di sua mano due |
|
|
teste di femmina in profilo, bellissime; una delle quali si dice che fu |
|
|
l'inamorata di Giuliano de' Medici fratello di Lorenzo, e l'altra ma- |
20 |
|
donna Lucrezia de' Tornabuoni, moglie di detto Lorenzo. Nel me- |
|
|
desimo luogo è similmente di man di Sandro un Bacco, che alzando |
|
|
con ambe le mani un barile se lo pone a bocca, il quale è una molto |
|
|
graziosa figura; e nel Duomo di Pisa, alla cappella dell'Impagliata, |
|
|
cominciò un'Assunta con un coro d'Angeli: ma poi non gli piacendo, |
25 |
|
la lasciò imperfetta. In S. Francesco di Montevarchi fece la tavola |