| |
|
che possono far conoscere la perfezzione del suo magisterio, |
| |
|
avendo egli distinto le corti d'i tre re di maniera che e' si comprende |
| |
|
quali siano i servidori dell'uno e quali dell'altro: opera certo mira- |
| |
|
bilissima, e per colorito, per disegno e per componimento ridotta sì |
| 5 |
|
bella che ogni artefice ne resta oggi maravigliato. Et allora gli arrecò |
| |
|
in Fiorenza e fuori tanta fama che papa Sisto IIII, avendo fatto fa- |
| |
|
bricare la cappella in palazzo di Roma e volendola dipignere, ordi- |
| |
|
nò ch'egli ne divenisse capo; onde in quella fece di sua mano le in- |
| |
|
frascritte storie, cioè quando Cristo è tentato dal Diavolo, quando |
| 10 |
|
Mosè amazza lo Egizzio e che riceve bere da le figlie di Ietro Ma- |
| |
|
dianite, similmente quando, sacrificando i figliuoli di Aron, venne fuo- |
| |
|
co dal cielo, et alcuni Santi Papi nelle nicchie di sopra alle storie. |
| |
|
Laonde acquistato fra ' molti concorrenti che seco lavorarono, e |
| |
|
fiorentini e di altre città, fama e nome maggiore, ebbe dal Papa |
| 15 |
|
buona somma di danari; i quali ad un tempo destrutti e consuma- |
| |
|
ti tutti nella stanza di Roma per vivere a caso come era il solito |
| |
|
suo, e finita insieme quella parte che e' gli era stata allogata e scoper- |
| |
|
tala, se ne tornò subitamente a Fiorenza. Dove per essere persona |
| |
|
sofistica comentò una parte di Dante, e figurò lo Inferno e lo mi- |
| 20 |
|
se in stampa, dietro al quale consumò dimolto tempo; per il che |