| |
|
cerchî de' cieli, e tramez[z]are tra figure e figure d'Angeli e scorci e |
| 20 |
|
vedute in diversi modi diversamente, e tutto condotto con buono disegno. |
| |
|
Fu allogato a Sandro in questo tempo una tavoletta piccola di figure |
| |
|
di tre quarti di braccio l'una, la quale fu posta in Santa Maria Novella |
| |
|
fra le due porte nella facciata principale della chiesa nello entrare per la |
| |
|
porta del mez[z]o a sinistra; et èvvi dentro la adorazione de' Magi, |
| 25 |
|
dove si vede tanto affetto nel primo vecchio, che baciando il piede al |
| |
|
Nostro Signore e struggendosi di tenerezza benissimo dimostra avere |
| |
|
conseguito la fine del lunghissimo suo viaggio; e la figura di questo re è |
| |
|
il proprio ritratto di Cosimo Vecchio de' Medici, di quanti a' dì nostri |
| |
|
se ne ritruovano il più vivo e più naturale. Il secondo, che è Giuliano de' |
| 30 |
|
Medici padre di papa Clemente VII, si vede che intentissimo con l'ani- |
| |
|
mo divotamente rende reverenzia a quel Putto e gli assegna il presento |
| |
|
suo. Il terzo, inginocchiato egli ancora, pare che adorandolo gli |
| |
|
renda grazie e lo confessi il vero Messia. Né si può descrivere la bellezza |
| |
|
che Sandro mostrò nelle teste che vi si veggono, le quali con diverse at- |
| 35 |
|
titudini son girate, quale in faccia, quale in proffilo, quale in mez[z]o |
| |
|
occhio e qual chinata, et in più altre maniere, e diversità d'arie di gio- |
| |
|
vani, di vecchi, con tutte quelle stravaganzie che possono far conoscere |
| |
|
la perfezzione del suo magisterio, avendo egli distinto le corti d'i tre re |