|
|
si veggono espresse. Nella via de' Servi in casa Giovanni Vespuc- |
|
|
ci - oggi di Piero Salviati - fece intorno a una camera molti quadri, |
|
|
chiusi da ornamenti di noce per ricignimento e spalliera, con molte |
|
|
figure e vivissime e belle. Similmente in casa Pucci fece di figure pic- |
5 |
|
cole la novella del Boccaccio di Nastagio degl'Onesti, in quattro qua- |
|
|
dri, di pittura molto vaga e bella, et in un tondo l'Epifania. Ne' Mona- |
|
|
ci di Cestello a una cappella fece una tavola d'una Annunziata. In S. |
|
|
Pietro Maggiore, alla porta del fianco fece una tavola per Matteo Pal- |
|
|
mieri con infinito numero di figure, cioè la assunzione di Nostra Don- |
10 |
|
na con le zone de' cieli come son figurate, i Patriarchi, i Profeti, gl'A- |
|
|
postoli, gli Evangelisti, i Martiri, i Confessori, i Dottori, le Vergini e |
|
|
le Gerarchie, e tutto col disegno datogli da Matteo, ch'era lit- |
|
|
terato e valent'uomo; la quale opera egli con maestria e finitissima |
|
|
diligenza dipinse. Èvvi ritratto appiè Matteo inginocchioni e la sua |
15 |
|
moglie ancora. Ma con tutto che questa opera sia bellissima e ch'ella |
|
|
dovesse vincere la invidia, furono però alcuni malivoli e detrattori |
|
|
che, non potendo dannarla in altro, dissero che e Matteo e Sandro gra- |
|
|
vemente vi avevano peccato in eresia; il che, se è vero o non vero, non |
|
|
se ne aspetta il giudizio a me: basta che le figure che Sandro vi fece |
20 |
|
veramente sono da lodare per la fatica che e' durò nel girare i cerchî |
|
|
de' cieli, e tramez[z]are tra figure e figure d'Angeli e scorci e vedute in |
|
|
diversi modi diversamente, e tutto condotto con buono disegno. |