| |
|
compare chiamato Botticello, assai competente maestro allora |
| |
|
in quell'arte. Era in quella età una dimestichezza grandissima e qua- |
| |
|
siché una continova pratica tra gli orefici et i pittori; per la quale |
| |
|
Sandro, che era dèstra persona e si era vòlto tutto al disegno, inva- |
| 5 |
|
ghitosi della pittura si dispose volgersi a quella. Per il che aprendo |
| |
|
liberamente l'animo suo al padre, da lui, che conobbe la inchinazione |
| |
|
di quel cervello, fu condotto a fra' Filippo del Carmine, eccellentissi- |
| |
|
mo pittore allora, et acconcio seco a imparare come Sandro stesso |
| |
|
desiderava. Datosi dunque tutto a quell'arte, seguitò et imitò sì fat- |
| 10 |
|
tamente il maestro suo che fra' Filippo gli pose amore, et inse- |
| |
|
gnolli di maniera che e' pervenne tosto ad un grado che nessuno lo |
| |
|
arebbe stimato. |
| |
|
Dipinse essendo giovanetto nella Mercatanzia di Fiorenza una |
| |
|
Fortezza fra le tavole delle Virtù che Antonio e Piero del Pollaiuolo |
| 15 |
|
lavorarono. In S. Spirito di Fiorenza fece una tavola alla cappella de' |
| |
|
Bardi, la quale è con diligenza lavorata et a buon fin condotta, dove |
| |
|
sono alcune olive e palme lavorate con sommo amore. Lavorò nelle |
| |
|
Convertite una tavola a quelle monache, et a quelle di S. Barnaba |
| |
|
similmente un'altra. In Ognisanti dipinse a fresco nel tramezzo, alla |
| 20 |
|
porta che va in coro, per i Vespucci un S. Agostino, nel quale cercando |