| |
|
SANDRO BOTTICELLO. |
| 15 |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Sforzasi la natura a molti dare la virtù, et in contrario gli mette la |
| |
|
trascurataggine per rovescio, perché non pensando al fine della vita loro, |
| |
|
ornano spesso lo spedale della lor morte come con l'opre in vita onorarono |
| |
|
il mondo. Questi nel colmo delle felicità loro sono dei beni della fortuna |
| 20 |
|
troppo carichi, e ne' bisogni ne son tanto digiuni, che gli aiuti umani da |
| |
|
la bestialità del lor poco governo talmente si fuggono che col fine della |
| |
|
morte loro vituperano tutto l'onore e la gloria della propria vita. Onde |
| |
|
non sarebbe poca prudenzia ad ogni virtuoso, e particularmente a- |
| |
|
gli artefici nostri, quando la sorte gli concede i beni della fortuna salvar- |
| 25 |
|
ne per la vecchiezza e per gli incomodi una parte, acciò il bisogno che |
| |
|
ognora nasce non lo percuota, come stranamente percosse Sandro Bot- |
| |
|
ticello, che così si chiamò ordinariamente per la cagione che appresso |
| |
|
vedremo. |
| |
|
Costui fu figliuolo di Mariano Filipepi cittadino fiorentino, dal quale |
| 30 |
|
diligentemente allevato e fatto instruire in tutte quelle cose che usanza è |
| |
|
di insegnarsi a' fanciulli in quella città prima che e' si ponghino a le bot- |
| |
|
teghe, ancora che agevolmente apprendesse tutto quello che e' voleva, |
| |
|
era nientedimanco inquieto sempre, né si contentava di scuola alcuna, di |
| |
|
leggere, di scrivere o di abbaco; di maniera che il padre, infastidito di |
| 35 |
|
questo cervello sì stravagante, per disperato lo pose a lo orefice con un suo |