| |
|
tondi, quadri e pitture diverse, che non si riveggono altrimenti per |
| |
|
essere nelle case de' particulari. In Pisa fece la nicchia del Duomo |
| |
|
allo altar maggiore, e lavorò in molti luoghi di quella città, come |
| |
|
alla facciata dell'Opera quando il re Carlo, ritratto di naturale, rac- |
| 5 |
|
comanda Pisa; et in San Girolamo a' Frati Gesuati due tavole a |
| |
|
tempera: quella dell'altar maggiore et un'altra. Nel qual luogo an- |
| |
|
cora è di mano del medesimo, in un quadro, S. Rocco e S. Bastia- |
| |
|
no, il quale fu donato a que' padri da non so chi de' Medici, onde |
| |
|
essi vi hanno perciò aggiunte l'arme di papa Leone Decimo. |
| 10 |
|
Dicono che ritraendo anticaglie di Roma, archi, terme, colonne, |
| |
|
colisei, aguglie, amfiteatri e acquidotti, era sì giusto nel disegno che |
| |
|
le faceva a occhio senza regolo o seste e misure; e misurando- |
| |
|
le dapoi fatte che l'aveva, erano giustissime come se e' le avesse mi- |
| |
|
surate. E ritraendo a occhio il Coliseo, vi fece una figura ritta appiè, |
| 15 |
|
che misurando quella, tutto l'edificio si misurava: e fattone esperien- |
| |
|
za da' maestri dopo la morte sua, si ritrovò giustissimo. Fece a S. |
| |
|
Maria Nuova nel cimiterio, sopra una porta, un S. Michele in fresco |
| |
|
armato, bellissimo, con riverberazione d'armature poco usate inanzi |
| |
|
a lui; et alla Badia di Passignano, luogo de' Monaci di Vallombrosa, |
| 20 |
|
lavorò in compagnia di David suo fratello e di Bastiano da S. Gimi- |
| |
|
gnano alcune cose. Dove trattandoli i monaci male del vivere, inanzi |
| |
|
la venuta di Domenico si richiamarono all'abate, pregandolo che meglio |