| |
|
E pel medesimo Giovanni Tornabuoni dipinse al Casso Macche- |
| |
|
relli, sua villa poco lontano dalla città, una cappella in sul fiume |
| |
|
di Terzolle, oggi mezza rovinata per la vicinità del fiume; la quale, |
| |
|
ancorché stata molti anni scoperta e continuamente bagnata dalle |
| 5 |
|
piogge et arsa da' soli, si è difesa in modo che pare stata al coper- |
| |
|
to: tanto vale il lavorare in fresco quando è lavorato bene e con |
| |
|
giudizio e non aritocco a secco. Fece ancora nel palazzo della Si- |
| |
|
gnoria, nella sala dove è il maraviglioso orologio di Lorenzo della |
| |
|
Volpaia, molte figure di Santi fiorentini con bellissimi adornamenti. |
| 10 |
|
E tanto fu amico del lavorare e di satisfare ad ognuno, che egli aveva |
| |
|
commesso a' garzoni che e' si accettasse qualunche lavoro che capi- |
| |
|
tasse a bottega, se bene fussero cerchî da paniere di donne, perché |
| |
|
non gli volendo fare essi, gli dipignerebbe da sé, a ciò che nessuno si |
| |
|
partisse scontento da la sua bottega. Dolevasi bene quando aveva |
| 15 |
|
cure familiari, e per questo dette a David suo fratello ogni peso |
| |
|
di spendere, dicendogli: «Lascia lavorare a me, e tu provedi; ché ora |
| |
|
che io ho cominciato a conoscere il modo di quest'arte, mi duole |
| |
|
che non mi sia allogato a dipignere a storie il circuito di tutte le |
| |
|
mura della città di Fiorenza», mostrando così animo invit[t]issimo |
| 20 |
|
e risoluto in ogni azzione. Lavorò a Lucca in S. Martino una tavo- |
| |
|
la di S. Pietro e S. Paulo. Alla Badia di Settimo fuor di Fiorenza |
| |
|
lavorò la facciata della maggior cappella a fresco, e nel tramezzo |
| |
|
della chiesa due tavole a tempera. In Fiorenza lavorò ancora molti |