| 20 |
|
un putto, e mentre correndo con quello se lo stringe in sul petto per amaz- |
| |
|
zarlo, se li vede appiccata a' capegli la madre di quello con grandissima |
| |
|
rabbia; e facendoli fare arco della schiena, fa che si conosca in loro |
| |
|
tre effetti bellissimi: uno è la morte del putto che si vede crepare, l'altro |
| |
|
l'impietà del soldato che per sentirsi tirare sì stranamente mostra l'af- |
| 25 |
|
fetto del vendicarsi di esso putto, il terzo è che la madre, nel veder la |
| |
|
morte del figliuolo, con furia e dolore e sdegno cerca che quel traditore |
| |
|
non parta senza vendetta: cosa veramente più da filosofo mirabile di |
| |
|
giudizio che da pittore. Sonvi espressi molti altri affetti, che chi li guarda |
| |
|
conoscerà senza dubbio questo maestro esser stato in quel tempo eccellente. |
| 30 |
|
Sopra questa, nella settima che piglia le due storie e cigne l'arco della |
| |
|
volta, è il trànsito di Nostra Donna e la sua assunzione, con infinito |
| |
|
numero d'Angeli et infinite figure e paesi et altri ornamenti, di che egli |
| |
|
soleva abbondare in quella sua maniera facile e pratica. Da l'altra faccia, |
| |
|
dove sono le storie di San Giovanni, nella prima è quando Zacheria, |
| 35 |
|
sacrificando nel tempio, l'Angelo gli appare, e per non credergli amuto- |
| |
|
lisce. Nella quale storia, mostrando che a' sacrifizii de' tempii concorrono |
| |
|
sempre le persone più notabili, per farla più onorata ritrasse un buon |
| |
|
numero di cittadini fiorentini che governavono allora quello Stato, e |