| |
|
sotto una vesticciuola az[z]urra, è Domenico stesso maestro del- |
| |
|
l'opera, ritrattosi in uno specchio da se medesimo; quello che ha una |
| |
|
zazzera nera con certe labbra grosse è Bastiano da S. Gimignano suo |
| |
|
discepolo e cognato; e l'altro che volta le spalle et ha un berettino in |
| 5 |
|
capo è Davitte Ghirlandaio pittore, suo fratello: i quali tutti, per chi |
| |
|
gli ha conosciuti, si dicono esser veramente vivi e naturali. Nella se- |
| |
|
conda storia è la Natività della Nostra Donna fatta con una diligenzia |
| |
|
grande; e tra le altre cose notabili che egli vi fece, nel casamento o |
| |
|
prospettiva è una finestra che dà 'l lume a quella camera, la quale |
| 10 |
|
inganna chi la guarda. Oltra questo, mentre S. Anna è nel letto e |
| |
|
certe donne la visitano, pose alcune femmine che lavano la Madonna |
| |
|
con gran cura: chi mette acqua, chi fa le fasce, chi fa un servizio, chi |
| |
|
fa un altro, e mentre ognuna attende al suo, vi è una femmina che |
| |
|
ha in collo quella puttina, e ghignando la fa ridere con una grazia |
| 15 |
|
donnesca degna veramente di un'opera simile a questa, oltre a molti |
| |
|
altri affetti che sono in ciascuna figura. Nella terza, che è la prima |
| |
|
sopra, è quando la Nostra Donna saglie i gradi del tempio, dove è |
| |
|
un casamento che si allontana assai ragionevolmente dall'occhio; oltra |
| |
|
che v'è uno ignudo che gli fu allora lodato per non se ne usar molti, |
| 20 |
|
ancorché e' non vi fusse quella intera perfezzione come a quegli |