| |
|
nella pittura, senzaché e' v'è un vescovo parato con gli occhiali al |
| |
|
naso che gli canta la vigilia, che il non sentirlo solamente lo dimostra |
| |
|
dipinto. Ritrasse in due quadri, che mettono in mezzo la tavola, |
| |
|
Francesco Sassetti ginocchioni in uno, e ne l'altro madonna Nera sua |
| 5 |
|
donna et i suoi figliuoli (ma questi nell'istoria di sopra, dove si risu- |
| |
|
scita il fanciullo), con certe belle giovani della medesima famiglia che |
| |
|
non ho potuto ritrovar i nomi, tutte con gl'abiti e portature di quella |
| |
|
età, cosa che non è di poco piacere. Oltra ch'e' fece nella volta quattro |
| |
|
Sibille, e fuori della cappella un ornamento sopra l'arco nella faccia |
| 10 |
|
dinanzi con una storia, dentrovi quando la Sibilla Tiburtina fece ado- |
| |
|
rar Cristo a Ottaviano imperatore, che per opera in fresco è molto pra- |
| |
|
ticamente condotta e con una allegrezza di colori molto vaghi. Et insie- |
| |
|
me accompagnò questo lavoro con una tavola pur di sua mano, lavorata |
| |
|
a tempera, quale ha dentro una Natività di Cristo da far maravigliare |
| 15 |
|
ogni persona intelligente, dove ritrasse se medesimo e fece alcune teste |
| |
|
di pastori che sono tenute cosa divina. Della quale Sibilla e d'altre co- |
| |
|
se di quell'opera sono nel nostro libro disegni bellissimi fatti di chiaro- |
| |
|
scuro, e particolarmente la prospettiva del Ponte a S. Trinita. |
| |
|
Dipinse a' Frati Ingesuati una tavola per l'altar maggiore con al- |
| 20 |
|
cuni Santi ginocchioni, cioè S. Giusto vescovo di Volterra - che era |
| |
|
titolo di quella chiesa -, S. Zanobi vescovo di Firenze, un angelo Raf- |
| |
|
faello et un San Michele armato di bellissime armadure, et altri Santi; |
| |
|
e nel vero merita in questo lode Domenico, perché fu il primo che |
| |
|
cominciasse a contrafar con i colori alcune guernizioni et ornamenti |