|
|
andavano alle piaghe del Salvatore, mentre esso Santo |
|
|
lo guardava attentissimamente; e l'altra per un ricco vestito di por- |
|
|
pora e bisso e tutto rubicondo e lieto nel volto, i cui raggi nell'ado- |
|
|
rar Cristo parea - se bene gli uscivano del cuore come al povero |
5 |
|
che non andasseno dirittamente alle piaghe del Crucifisso ma va- |
|
|
gando et allargandosi per alcuni paesi e campagne piene di grani, |
|
|
biade, bestiami, giardini et altre cose simili, e che altri si distendessino |
|
|
in mare verso alcune barche cariche di mercanzie, et altri finalmente |
|
|
verso certi banchi dove si cambiavano danari. Le quali tutte cose fu- |
10 |
|
rono da Matteo fatte con giudizio, buona pratica e molta diligenza, |
|
|
ma furono per fare una cappella non molto dopo mandate per terra. |
|
|
In Pieve sotto il pergamo fece il medesimo un Cristo con la croce |
|
|
per messer Lionardo Albergotti. |
|
|
Fu discepolo similmente dell'Abbate di S. Clemente un frate de' |
15 |
|
Servi aretino, che dipinse di colori la facciata della casa de' Belichini |
|
|
d'Arezzo, et in S. Piero due cappelle a fresco, l'una allato all'altra. |
|
|
Fu anche discepolo di don Bartolomeo Domenico Pecori aretino, il |
|
|
quale fece a Sargiano in una tavola a tempera tre figure, et a olio, per |
|
|
la Compagnia di S. Maria Madalena, un gonfalone da portare a pro- |
20 |
|
cessione molto bello. E per messer Presentino Bisdomini in Pieve, |
|
|
alla cappella di S. Andrea, un quadro d'una S. Apollonia simile al |
|
|
di sopra, e finì molte cose lasciate imperfette dal suo maestro, come |
|
|
in S. Piero la tavola di S. Bastiano e Fabiano con la Madonna per |
|
|
la famiglia de' Benucci. E dipinse nella chiesa di S. Antonio la ta- |
25 |
|
vola de l'altar maggiore, dove è una Nostra Donna molto devota |
|
|
con certi Santi; e perché detta Nostra Donna adora il Figliuolo che |
|
|
tiene in grembo, ha finto che uno angioletto inginocchiato dirieto |
|
|
sostiene Nostro Signore con un guanciale, non lo potendo reggere |
|
|
la Madonna, che sta in atto d'orazione a man giunte. Nella chiesa |
30 |
|
di S. Giustino dipinse a messer Antonio Rotelli una cappella de' |
|
|
Magi in fresco. Et alla Compagnia della Madonna, in Pieve, una ta- |
|
|
vola grandissima, dove fece una Nostra Donna in aria col popolo |
|
|
aretino sotto, dove ritrasse molti di naturale; nella quale opera gli |