|  |  | in cotali cose o per prez[z]o o per altro si esercitavano, facevano quelle | 
|  |  | che si sono dette di sopra o maggiori cose. | 
|  |  | Non parlerò d'alcuni ceri che si dipignevano in varie fantasie, | 
|  |  | ma goffi tanto che hanno dato il nome ai dipintori plebei (onde si dice | 
| 5 |  | alle cattive pitture "fantocci da ceri"), perché non mette conto; dirò | 
|  |  | bene che al tempo del Cecca questi furono in gran parte dismessi | 
|  |  | et in vece loro fatti i carri che simili ai triomfali sono oggi in uso. | 
|  |  | Il primo de' quali fu il cero della Moneta, il quale fu condotto a | 
|  |  | quella perfezzione che oggi si vede, quando ogni anno per detta | 
| 10 |  | festa è mandato fuori dai maestri e signori di Zecca con un S. Gio- | 
|  |  | vanni in cima e molti altri Santi et Angeli da basso e intorno, | 
|  |  | rappresentati da persone vive. Fu deliberato, non è molto, che se ne | 
|  |  | facesse, per ciascun castello che offerisce cero, uno, e ne furono | 
|  |  | fatti insino in dieci per onorare detta festa magnificamente, ma non | 
| 15 |  | si seguito per gl'accidenti che poco poi sopravennero. Quel primo | 
|  |  | dunque della Zecca fu per ordine del Cecca fatto da Domenico, | 
|  |  | Marco e Giuliano del Tasso, che allora erano de' primi maestri di le- | 
|  |  | gname che in Fiorenza lavorasseno di quadro e d'intaglio; et in esso | 
|  |  | sono da esser lodate assai, oltre all'altre cose, le ruote da basso, che | 
| 20 |  | si schiodano per potere alle svolte de' canti girare quello edifizio et | 
|  |  | accommodarlo di maniera che scrolli meno che sia possibile, | 
|  |  | e massimamente per rispetto di coloro che di sopra vi stanno legati. | 
|  |  | Fece il medesimo un edifizio per nettare e racconciare il musaico | 
|  |  | della tribuna di S. Giovanni, che si girava, alzava, abbassava et ac- | 
| 25 |  | costava secondo che altri voleva, e con tanta agevolezza che due per- | 
|  |  | sone lo potevano maneggiare; la qual cosa diede al Cecca reputazione | 
|  |  | grandissima. | 
|  |  | Costui, quando i Fiorentini avevano l'essercito intorno a Piancal- | 
|  |  | doli, con l'ingegno suo fece sì che i soldati vi entrarono dentro per via | 
| 30 |  | di mine senza colpo di spada. Dopo, seguitando più oltre il mede- | 
|  |  | simo esercito a certe altre castella, come volle la mala sorte, volendo | 
|  |  | egli misurare alcune altezze in un luogo difficile, fu occiso; perciò |