|  |  | vanno dietro a' carri o altro che si faccia in cambio delle dette nu- | 
|  |  | vole: della maniera delle quali ne ho, nel nostro libro de' disegni, | 
|  |  | alcune di mano del Cecca molto ben fatte e ingegnose veramente e | 
|  |  | piene di belle considerazioni. Con l'invenzione del medesimo si fa- | 
| 5 |  | cevano alcuni Santi che andavano o erano portati a processione, o | 
|  |  | morti o in varii modi tormentati: alcuni parevano passati da una | 
|  |  | lancia o da una spada, altri aveva un pugnale nella gola et altri altre | 
|  |  | cose simili per la persona. Del qual modo di fare, perché oggi è no- | 
|  |  | tissimo che si fa con spada, lancia o pugnale rotto che con un cer- | 
| 10 |  | chietto di ferro sia[n] da ciascuna parte tenuti stretti e di ri- | 
|  |  | scontro, levatone a misura quella parte che ha da parere fitta nella | 
|  |  | persona del ferito, non ne dirò altro: basta che per lo più si truova | 
|  |  | che furono invenzione del Cecca. | 
|  |  | I giganti similmente, che in detta festa andavano attorno, si face- | 
| 15 |  | vano a questo modo. Alcuni molto pratichi nell'andar in sui trampoli, | 
|  |  | o come si dice altrove in sulle zanche, ne facevano fare di quelli che | 
|  |  | erano alti cinque e sei braccia da terra, e fasciategli et acconcigli | 
|  |  | in modo con maschere grandi et altri abbigliamenti di panni o d'ar- | 
|  |  | me finte che avevano membra e capo di gigante, vi montavano sopra, | 
| 20 |  | e destramente caminando parevano veramente giganti, avendo non- | 
|  |  | dimeno inanzi uno che sosteneva una picca, sopra la quale con una | 
|  |  | mano si appoggiava esso gigante, ma per si fatta guisa però che pa- | 
|  |  | reva che quella picca fusse una sua arme, cioè o mazza o lancia o un | 
|  |  | gran battaglio, come quello che Morgante usava, secondo i poeti | 
| 25 |  | romanzi, di portare. E sì come i giganti, così si facevano anche delle | 
|  |  | gigantesse, che certamente facevano un bello e maraviglioso vedere. I | 
|  |  | spiritelli poi da questi erano differenti, perché senza avere altra che | 
|  |  | la propria forma, andavano in sui detti trampoli alti cinque e sei | 
|  |  | braccia, in modo che parevano proprio spiriti; e questi anco avevano | 
| 30 |  | inanzi uno che con una picca gl'aiutava. Si racconta nondimeno che | 
|  |  | alcuni, eziandio senza punto appoggiarsi a cosa veruna, in tanta altezza | 
|  |  | caminavano benissimo. E chi ha pratica de' cervelli fiorentini, so che | 
|  |  | di questo non si farà alcuna maraviglia, perché - lasciamo stare quello | 
|  |  | da Montughi di Firenze, che ha trapassati nel salir e giocolare sul | 
| 35 |  | canapo quanti insino a ora ne sono stati - chi ha conosciuto uno | 
|  |  | che si chiamava Ruvidino, il quale morì non sono anco dieci anni, | 
|  |  | sa che il salire ogni altezza sopra un canapo o fune, il saltar dalle | 
|  |  | mura di Firenze in terra e andare in su trampoli molto più alti che | 
|  |  | quelli detti di sopra, gli era così agevole come a ciascuno caminare | 
| 40 |  | per lo piano. Laonde non è maraviglia se gl'uomini di que' tempi, che |