|   | 
  | 
 - cosa certo ingegnosissima e bella - furono invenzione del  | 
|   | 
  | 
Cecca, il quale, allora che la città usava di fare assai feste, era molto  | 
|   | 
  | 
in simili cose adoperato. E nel vero, comeché oggi si siano cotali feste  | 
|   | 
  | 
e rappresentazioni quasi del tutto dismesse, erano spettacoli molto  | 
| 5 | 
  | 
belli, e se ne faceva non pure nelle Compagnie overo Fraternite, ma  | 
|   | 
  | 
ancora nelle case private de' gentiluomini, i quali usavano di far certe  | 
|   | 
  | 
brigate e compagnie, et a certi tempi trovarsi allegramente insieme;  | 
|   | 
  | 
e fra essi sempre erano molti artefici galantuomini, che servivano,  | 
|   | 
  | 
oltre all'essere capricciosi e piacevoli, a far gl'apparati di cotali feste.  | 
| 10 | 
  | 
Ma fra l'altre, quattro solennissime e publiche si facevano quasi ogni  | 
|   | 
  | 
anno, cioè una per ciascun quartiere (eccetto S. Giovanni, per la festa  | 
|   | 
  | 
del quale si faceva una solennissima processione, come si dirà): Santa  | 
|   | 
  | 
Maria Novella quella di Santo Ignazio, Santa Croce quella di S. Bar- | 
|   | 
  | 
tolomeo detto S. Baccio, S. Spirito quella dello Spirito Santo, et il  | 
| 15 | 
  | 
Carmine quella dell'Ascensione del Signore e quella dell'Assunzione  | 
|   | 
  | 
di Nostra Donna. La quale festa dell'Ascensione, perché dell'altre  | 
|   | 
  | 
d'importanza si è ragionato o si ragionerà, era bellissima; con ciò  | 
|   | 
  | 
fusse che Cristo era levato di sopra un monte, benissimo fatto di le- | 
|   | 
  | 
gname, da una nuvola piena d'Angeli e portato in un cielo, lasciando  | 
| 20 | 
  | 
gl'Apostoli in sul monte, tanto ben fatto che era una maraviglia, e  | 
|   | 
  | 
massimamente essendo alquanto maggiore il detto cielo che quello di  | 
|   | 
  | 
S. Felice in Piazza, ma quasi con i medesimi ingegni. E perché la  | 
|   | 
  | 
detta chiesa del Carmine, dove questa rapresentazione si faceva, è  | 
|   | 
  | 
più larga assai e più alta che quella di S. Felice, oltre quella parte  | 
| 25 | 
  | 
che riceveva il Cristo si accommodava alcuna volta, secondo che  | 
|   | 
  | 
pareva, un altro cielo sopra la tribuna maggiore, nel quale alcune ruo- | 
|   | 
  | 
te grandi fatte a guisa d'arcolai - che dal centro alla superficie  | 
|   | 
  | 
movevano con bellissimo ordine diece giri per i dieci cieli - erano tutti  | 
|   | 
  | 
pieni di lumicini rapresentanti le stelle, accommodati in lucernine  | 
| 30 | 
  | 
di rame, con una schiodatura che, sempreché la ruota girava, resta- | 
|   | 
  | 
vano in piombo nella maniera che certe lanterne fanno che oggi si  | 
|   | 
  | 
usano comunemente da ognuno. Di questo cielo, che era veramente  | 
|   | 
  | 
cosa bellissima, uscivano due canapi grossi tirati dal ponte overo  | 
|   | 
  | 
tramezzo che è in detta chiesa, sopra il quale si faceva la festa; ai  | 
| 35 | 
  | 
quali erano infunate per ciascun capo d'una braca, come si dice, due  | 
|   | 
  | 
piccole taglie di bronzo che reggevano un ferro ritto nella base d'un  | 
|   | 
  | 
piano, sopra il quale stavano due Angeli legati nella cintola, che  | 
|   | 
  | 
ritti venivano contrapesati da un piombo che avevano sotto i piedi,  | 
|   | 
  | 
e un altro che era nella basa del piano di sotto dove posavano, il  | 
| 40 | 
  | 
quale anco gli faceva venire parimente uniti. Et il tutto era coperto  |