| 20 |
|
sua noia, sommamente è stato lodato e pregiato da tutti gli altri, come al |
| |
|
tempo de' padri nostri fu il Cecca fiorentino; al quale ne' di suoi vennero |
| |
|
in mano molte cose e molto onorate, et in quelle si portò egli tanto bene nel |
| |
|
servigio della patria sua, operando con rispiarmo e sodisfazzione e grazia |
| |
|
de' suoi cittadini, che le ingegnose et industriose fatiche sue lo hanno fatto |
| 25 |
|
famoso e chiaro fra gli altri egregi e lodati spiriti. |
| |
|
Dicesi che il Cecca fu nella sua giovanezza legnaiuolo bonissimo; e |
| |
|
perché egli aveva applicato tutto lo intento suo a cercare di sapere le |
| |
|
difficultà degli ingegni, come si può condurre ne' campi de' soldati machi- |
| |
|
ne da muraglie, scale da salire nelle città, arieti da rompere le mura, |
| 30 |
|
difese da riparare i soldati per combattere, et ogni cosa che nuocere potesse |
| |
|
agli inimici e quelle che a suoi amici potessero giovar[e], essendo egli per- |
| |
|
sona di grandissima utilità alla patria sua meritò che la Signoria di Fio- |
| |
|
renza gli desse provisione continua. Per il che, quando non si combatteva, |
| |
|
andava per il dominio rivedendo le fortezze e le mura delle città e ' castel- |
| 35 |
|
li ch'erano debili, et a quelli dava il modo de' ripari e d'ogni altra cosa |
| |
|
che bisognava. E dicesi che le nuvole che andavano per la festa di San |
| |
|
Giovanni in Fiorenza a processione furono ingegno suo, che certo sono |
| |
|
tenute cosa bellissima. Fece egli ancora uno edificio che per nettare e |