|
|
molti ritratti, e in molte de' gentiluomini si veggiono gl'avi e'padri |
|
|
loro insino in quarta generazione, et in alcune più nobili molto più |
|
|
oltre: usanza certo che è stata sempre lodevolissima eziandio appresso |
|
|
gl'antichi. E chi non sente infinito piacere e contento, oltre l'orrevo- |
5 |
|
lezza et ornamento che fanno, in vedere l'imagini de' suoi maggiori, |
|
|
e massimamente se per i governi delle republiche, per opere egregie |
|
|
fatte in guerra et in pace, se per lettere o per altra notabile e segnalata |
|
|
virtù sono stati chiari et illustri ? Et a che altro fine, come si è detto |
|
|
in altro luogo, ponevano gl'antichi le imagini degl'uomini grandi ne' |
10 |
|
luoghi publici con onorate inscrizzioni, che per accendere gl'animi |
|
|
di coloro che venivano alla virtù et alla gloria? Giovanni dunque ri- |
|
|
trasse a messer Pietro Bembo, prima che andasse a star con papa Leo- |
|
|
ne Decimo, una sua inamorata così vivamente che meritò esser da lui, |
|
|
sì come fu Simon Sanese dal primo Petrarca fiorentino, da questo |
15 |
|
secondo viniziano celebrato nelle sue rime, come in quel sonetto: |
|
|
O imagine mia celeste e pura, |
|
|
dove nel principio del secondo quadernario dice: |
|
|
Credo che 'l mio Bellin con la figura, |
|
|
e quello che séguita. E che maggior premio possono gl'artefici nostri |
20 |
|
disiderare delle lor fatiche che essere dalle penne dei poeti il- |
|
|
lustri celebrati? Sì com'è anco stato l'eccellentissimo Tiziano dal |
|
|
dottissimo messer Giovanni della Casa, in quel sonetto che comincia: |
|
|
Ben veggio, Tizïano, in forme nuove, |
|
|
et in quell'altro: |
25 |
|
Son queste, Amor, le vaghe trecce bionde. |
|
|
Non fu il medesimo Bellino dal famosissimo Ariosto nel principio |
|
|
del XXXIII canto d'Orlando Furioso fra i migliori pittori della sua |
|
|
età annoverato ? |