| |
|
parve grandissimo magistero; onde non solo prese la pittura, ma chiese |
| 20 |
|
loro il maestro che l'aveva fatta. Per che a Vinegia tornato, espose al |
| |
|
Senato qualmente al signore dovessero mandare Giovan Bellino. Ma |
| |
|
essi, come quegli che molto l'amavano, essendo egli già in età che |
| |
|
male poteva sopportare disagii, si risolverono di mandarvi Gentile suo |
| |
|
fratello, il quale arebbe fatto il medesimo che Giovanni; et inoltre si |
| 25 |
|
assicuravano di non perderlo interamente, e massime che egli seguitava |
| |
|
per il palazzo le storie che egli aveva cominciate nella sala del Gran |
| |
|
Consiglio. Laonde messosi Gentile in ordine e montato in su le galèe con |
| |
|
onoratissima provisione, pervenne in Gostantinopoli a salvamento; e |
| |
|
presentato dal balio della Signoria a Maumetto, fu veduto volentieri e |
| 30 |
|
come cosa nuova molto accarezzato. E poiché egli presentò a quel prin- |
| |
|
cipe una vaghissima pittura, fu ammirato da quel signore che uno uomo |
| |
|
mortale avesse in sé tanta divinità che egli esprimesse sì vivamente e sì |
| |
|
naturale le cose della natura. Né vi dimorò molto Gentile, che egli ritrasse |
| |
|
di naturale Maometto che pareva vivissimo; al quale, come cosa inusitata, |
| 35 |
|
pareva questo più tosto miracolo che arte. Et in ultimo, doppo lo aver |
| |
|
veduto molte esperienzie di quell'arte, lo domandò se gli dava il cuore di |
| |
|
dipigner se medesimo; e Gentile rispose che per satisfarli si ritrarebbe, e |
| |
|
facilissimamente. Né passo molti giorni che ritrattosi a una spera che |