| |
|
molto bene la natura. Averebbe il povero Vivarino con suo |
| |
|
molto onore seguitato il rimanente della sua parte; ma essendosi, |
| |
|
come piacque a Dio, per la fatica e per essere di mala complessione |
| |
|
morto, non andò più oltre; anzi, perché neanco questo che aveva |
| 5 |
|
fatto aveva la sua perfezzione, bisognò che Giovan Bellini in alcuni |
| |
|
luoghi lo ritoccasse. |
| |
|
Aveva intanto egli ancora dato principio a quattro istorie, che or- |
| |
|
dinatamente seguitano le sopradette. Nella prima fece il detto Papa |
| |
|
in S. Marco, ritraendo la detta chiesa come stava apunto, il quale |
| 10 |
|
porge a Federigo Barbarossa a basciare il piede; ma quale si fusse la |
| |
|
cagione, questa prima storia di Giovanni fu ridotta molto più vivace |
| |
|
e senza comparazione migliore dall'eccellentissimo Tiziano. Ma se- |
| |
|
guitando Giovanni le sue storie, fece nell'altra il Papa che dice Messa |
| |
|
in S. Marco, e che poi, in mezzo del detto imperatore e del doge, |
| 15 |
|
concede plenaria e perpetua indulgenzia a chi visita in certi tempi |
| |
|
la detta chiesa di S. Marco, e particolarmente per l'Ascensione del |
| |
|
Signore. Vi ritrasse il didentro di detta chiesa et il detto Papa in sulle |
| |
|
scalèe che escono di coro, in pontificale e circondato da molti cardi- |
| |
|
nali e gentiluomini; i quali tutti fanno questa una copiosa, ricca e bella |
| 20 |
|
storia. Nell'altra, che è di sotto a questa, si vede il Papa in roccetto, |
| |
|
che al Doge dona un'ombrella dopo averne data un'altra all'Impe- |
| |
|
ratore e serbatone due per sé. Nell'ultima che vi dipinse Giovanni si |
| |
|
vede papa Alessandro, l'imperatore et il doge giugnere a Roma, dove |
| |
|
fuor della porta gli è presentato dal clero e dal popolo romano otto |
| 25 |
|
stendardi di varii colori et otto trombe d'argento, le quali egli dona al |
| |
|
Doge, acciò l'abbia per insegna egli et i suc[c]essori suoi. Qui ritrasse |
| |
|
Giovanni Roma in prospettiva alquanto lontana, gran numero di ca- |
| |
|
valli, infiniti pedoni, molte bandiere et altri segni d'allegrezza sopra |
| |
|
Castel Sant'Agnolo. E perché piacquero infinitamente queste opere |
| 30 |
|
di Giovanni, che sono veramente bellissime, si dava apunto ordine |
| |
|
di fargli fare tutto il restante di quella sala, quando si morì, essendo |
| |
|
già vecchio. |
| |
|
Ma perché insin qui non si è d'altro che della sala ragionato per |
| |
|
non interrompere le storie di quella, ora tornando alquanto adietro, |
| 35 |
|
diciamo che di mano del medesimo si veggiono molte opere; |
| |
|
ciò sono una tavola, che è oggi in Pesero in S. Domenico all'altar |