|   | 
  | 
bene si ritirarono questi fratelli a vivere ciascuno da per sé, che non- | 
|   | 
  | 
dimeno si ebbero in tanta reverenza l'un l'altro, et ambidue il padre,  | 
|   | 
  | 
che sempre ciascuno di loro celebrando l'altro si faceva inferiore di  | 
|   | 
  | 
meriti; e così modestamente cercavano di sopravanzare l'un l'altro  | 
| 5 | 
  | 
non meno in bontà e cortesia che nell'ecc[ellenza] dell'arte.  | 
|   | 
  | 
Le prime opere di Giovanni furono alcuni ritratti di naturale che  | 
|   | 
  | 
piacquero molto, e particolarmente quello del doge Loredano, se  | 
|   | 
  | 
bene altri dicono essere stato Giovanni Mozzenigo, fratello di quel  | 
|   | 
  | 
Piero che fu Doge molto inanzi a esso Loredano. Fece dopo Giovanni  | 
| 10 | 
  | 
una tavola nella chiesa di S. Giovanni all'altare di S. Caterina da  | 
|   | 
  | 
Siena, nella quale, che è assai grande, dipinse la Nostra Donna a  | 
|   | 
  | 
sedere col Putto in collo, S. Domenico, S. Ieronimo, S. Caterina,  | 
|   | 
  | 
S. Orsola e due altre Vergini, et a' piedi della Nostra Donna fece  | 
|   | 
  | 
tre putti ritti che cantano a un libro bellissimo; di sopra fece lo  | 
| 15 | 
  | 
sfondato d'una volta in un casamento che è molto bello: la qual opera  | 
|   | 
  | 
fu delle migliori che fusse stata fatta insino allora in Venezia. Nella  | 
|   | 
  | 
chiesa di S. Iobbe dipinse il medesimo, all'altar di esso Santo, una  | 
|   | 
  | 
tavola con molto disegno e bellissimo colorito, nella quale fece in  | 
|   | 
  | 
mezzo a sedere, un poco alta, la Nostra Donna col Putto in collo e  | 
| 20 | 
  | 
S. Iobbe e S. Bastiano nudi, et appresso S. Domenico, S. France- | 
|   | 
  | 
sco, S. Giovanni e S. Agostino, e da basso tre putti che suonano con  | 
|   | 
  | 
molta grazia; e questa pittura fu non solo lodata allora che fu vi- | 
|   | 
  | 
sta di nuovo, ma è stata similmente sempre dopo come cosa bel- | 
|   | 
  | 
lissima.   | 
| 25 | 
  | 
Da queste lodatissime opere mossi, alcuni gentiluomini comincia- | 
|   | 
  | 
rono a ragionare che sarebbe ben fatto, con l'occasione di così rari  | 
|   | 
  | 
maestri, fare un ornamento di storie nella sala del Gran Consiglio,  | 
|   | 
  | 
nelle quali si dipignessero le onorate magnificenze della loro maravigliosa  |