|   | 
  | 
terra tedesca, senzaché anco ne viene pure assai di Schiavonia. Si  | 
|   | 
  | 
costuma dunque assai in Vinezia dipignere in tela, o sia perché non  | 
|   | 
  | 
si fende e non intarla, o perché si possono fare le pitture di che gran- | 
|   | 
  | 
dezza altri vuole, o pure per la commodità, come si disse altrove, di  | 
| 5 | 
  | 
mandarle commodamente dove altri vuole con pochissima spesa e  | 
|   | 
  | 
fatica. Ma sia di ciò la cagione qual si voglia, Iacopo e Gentile fecio- | 
|   | 
  | 
no, come di sopra si è detto, le prime loro opere in tela; e poi Gentile  | 
|   | 
  | 
da per sé, alla detta ultima storia della Croce, n'aggiunse altri sette  | 
|   | 
  | 
overo otto quadri, ne' quali dipinse il miracolo della Croce di Cristo,  | 
| 10 | 
  | 
che tiene per reliquia la detta Scuola. Il quale miracolo fu questo:  | 
|   | 
  | 
essendo gettata per non so che caso la detta Croce dal Ponte della  | 
|   | 
  | 
Paglia in Canale, per la reverenza che molti avevano al legno che vi  | 
|   | 
  | 
è della croce di Gesù Cristo si gettarono in acqua per ripigliarla,  | 
|   | 
  | 
ma come fu volontà di Dio niuno fu degno di poterla pigliare, eccetto  | 
| 15 | 
  | 
che il guardiano di quella Scuola. Gentile adunque figurando questa  | 
|   | 
  | 
storia, tirò in prospettiva in sul Canale Grande molte case, il Ponte  | 
|   | 
  | 
alla Paglia, la piazza di S. Marco et una lunga processione d'uomini e  | 
|   | 
  | 
donne che sono dietro al clero; similmente molti gettati in acqua,  | 
|   | 
  | 
altri in atto di gettarsi, molti mezzo sotto, et altri in altre maniere et  | 
| 20 | 
  | 
attitudini bellissime, e finalmente vi fece il guardiano detto  | 
|   | 
  | 
che la ripiglia. Nella qual opera invero fu grandissima la fatica e  | 
|   | 
  | 
diligenza di Gentile, considerandosi l'infinità delle figure, i molti  | 
|   | 
  | 
ritratti di naturale, il diminuire delle figure che sono lontane, et i  | 
|   | 
  | 
ritratti particolarmente di quasi tutti gl'uomini che allora erano di  | 
| 25 | 
  | 
quella Scuola overo Compagnia; et in ultimo vi è fatto con molte  | 
|   | 
  | 
belle considerazioni quando si ripone la detta Croce. Le quali tutte  | 
|   | 
  | 
storie, dipinte nei sopradetti quadri di tela, arecarono a Gentile  | 
|   | 
  | 
grandissimo nome.  | 
|   | 
  | 
Ritiratosi poi affatto Iacopo da sé, e così ciascuno de' figliuoli, at- | 
| 30 | 
  | 
tendeva ciascuno di loro agli studî dell'arte. Ma di Iacopo non farò  | 
|   | 
  | 
altra menzione, perché non essendo state l'opere sue rispetto a quelle  | 
|   | 
  | 
de' figliuoli straordinarie, et essendosi - non molto dopo che da lui  | 
|   | 
  | 
si ritirarono i figliuoli - morto, giudico essere molto meglio ragio- | 
|   | 
  | 
nare a lungo di Giovanni e Gentile solamente. Non tacerò già che se  |