|   | 
  | 
al quale pose così nome per la dolce memoria che teneva di Gentile  | 
|   | 
  | 
da Fabriano, stato suo maestro e come padre amorevole. Quando  | 
|   | 
  | 
dunque furono alquanto cresciuti i detti due figliuoli, Iacopo stesso  | 
|   | 
  | 
insegnò loro con ogni diligenza i principii del disegno. Ma non passò  | 
| 5 | 
  | 
molto che l'uno e l'altro avanzò il padre di gran lunga, il quale di  | 
|   | 
  | 
ciò rallegrandosi molto, sempre gli inanimiva, mostrando loro che  | 
|   | 
  | 
disiderava che eglino, come i Toscani fra loro medesimi portavano il  | 
|   | 
  | 
vanto di far forza per vincersi l'un l'altro secondo che venivono all'ar- | 
|   | 
  | 
te di mano in mano, così Giovanni vincesse lui, e poi Gentile l'uno  | 
| 10 | 
  | 
e l'altro, e così suc[c]essivamente.  | 
|   | 
  | 
Le prime cose che diedero fama a Iacopo furono il ritratto di  | 
|   | 
  | 
Giorgio Cornaro e di Caterina reina di Cipri, una tavola che egli  | 
|   | 
  | 
mandò a Verona, dentrovi la Passione di Cristo con molte figure,  | 
|   | 
  | 
fra le quali ritrasse se stesso di naturale, et una storia della Croce,  | 
| 15 | 
  | 
la quale si dice essere nella Scuola di S. Giovanni Evangelista: le  | 
|   | 
  | 
quali tutte e molte altre furono dipinte da Iacopo con l'aiuto de' fi- | 
|   | 
  | 
gliuoli. E questa ultima storia fu fatta in tela, sì come si è quasi  | 
|   | 
  | 
sempre in quella città costumato di fare, usandovisi poco dipignere,  | 
|   | 
  | 
come si fa altrove, in tavole di legname d'albero, da molti chiamato  | 
| 20 | 
  | 
oppio e d'alcuni gàtticce, il quale legname, che fa per lo più lungo  | 
|   | 
  | 
i fiumi o altre acque, è dolce affatto e mirabile per dipignervi sopra,  | 
|   | 
  | 
perché tiene molto il fermo quando si commette con la mastrice; ma  | 
|   | 
  | 
in Venezia non si fanno tavole, e facendose alcuna volta, non si ado- | 
|   | 
  | 
pera altro legname che d'abeto, di che è quella città abondantissima  | 
| 25 | 
  | 
per rispetto del fiume Adice che ne conduce grandissima quantità di  |