| 20 |
|
Mino di Giovanni scultore; il quale posto a l'arte dello squadrar le |
| |
|
pietre con Desiderio da Settignano, e giovane eccellente nella scultura ch'è |
| |
|
inclinato a quel mestiero, imparò mentre lavorava le pietre squadrate a |
| |
|
far di terra figure, e condusse alcune cose di basso relievo ritratte dalle |
| |
|
cose che aveva fatte di marmo Desiderio, sì simili che egli, vedendolo vòlto |
| 25 |
|
a far profitto in quella arte, lo tirò innanzi e lo messe a lavorare di mar- |
| |
|
mo sopra le cose sue, le quali con una osservanza grandissima cercava di |
| |
|
mantenere la bozza di sotto. Né molto tempo andò seguitando, ch'egli si |
| |
|
fece assai pratico in quel mestiero; del che se ne sodisfaceva Desiderio |
| |
|
infinitamente, ma più Mino dell'amorevolezza di lui, vedendolo continuo |
| 30 |
|
a insegnarli et a instruillo, che e' si difendessi dagli errori che si possono |
| |
|
fare in quell'arte. Et in mentre ch'egli era per venire in quella professione |
| |
|
eccellente, la disgrazia sua volse che Desiderio passassi a miglior vita; la |
| |
|
qual perdita fu di grandissimo danno a Mino, il quale come disperato si |
| |
|
partì da Fiorenza e se ne andò a Roma, et aiutò a' maestri che lavo- |
| 35 |
|
ravano al[l]ora opere di marmo e sepolture di cardinali, che andorono in |
| |
|
San Pietro di Roma, le quali sono oggi ite per terra per la nuova fab- |
| |
|
brica; talché fu conosciuto per maestro molto prattico e sufficiente, e gli |
| |
|
fu fatto fare da un cardinale che li piaceva la sua maniera l'altare di |