|
|
si possa fare composizion' di corpo tanto perfetto che l'arte la |
|
|
trapassi. E se questo è, ne segue che le cose tolte da lei fa le pitture |
|
|
e le sculture perfette, e chi studia strettamente le maniere degli ar- |
|
|
tefici solamente, e non i corpi o le cose naturali, è necessario che |
5 |
|
facci l'opere sue e men buone della natura e di quelle di colui da |
|
|
chi si toglie la maniera; laonde s'è visto molti de' nostri artefici non |
|
|
avere voluto studiare altro che l'opere de' loro maestri e lasciato da |
|
|
parte la natura, de' quali n'è avenuto che non le hanno apprese del |
|
|
tutto e non passato il maestro loro, ma hanno fatto ingiuria grandis- |
10 |
|
sima all'ingegno ch'egli hanno avuto; ché s'eglino avessino studiato |
|
|
la maniera e le cose naturali insieme, arebbon fatto maggior frutto |
|
|
nell'opere loro che e' non feciono. Come si vede nell'opere di Mino |
|
|
scultore da Fiesole, il quale avendo l'ingegno atto a far quel che e' |
|
|
voleva, invaghito della maniera di Desiderio da Settignano suo mae- |
15 |
|
stro per la bella grazia che dava alle teste delle femmine e de' putti |
|
|
e d'ogni sua figura, parendoli al suo giudizio meglio della natura, |
|
|
esercitò et andò dietro a quella abandonando e tenendo cosa inutile |
|
|
le naturali, onde fu più graziato che fondato nell'arte. |
|
|
Nel monte dunque di Fiesole, già città antichissima vicino a Fio- |
20 |
|
renza, nacque Mino di Giovanni scultore; il quale posto a l'arte dello |