|
|
che avendone acquistato fama grandissima, meritò che nel mez[z]o |
|
|
dell'opera gli fusse posto questo epigramma: |
|
|
QUID SPECTAS VOLUCRES PISCES ET MONSTRA FERARUM |
|
|
ET VIRIDES SILVAS AETHEREASQUE DOMOS? |
5 |
|
ET PUEROS IUVENES MATRES CANOSQUE PARENTES |
|
|
QUEIS SEMPER VIVUM SPIRAT IN ORE DECUS? |
|
|
NON HAEC TAM VARIIS FINXIT SIMULACRA FIGURIS |
|
|
NATURA INGENIO FOETIBUS APTA SUO: |
|
|
EST OPUS ARTIFICIS. PINXIT VIVA ORA BENOXUS. |
10 |
|
O SUPERI VIVOS FUNDITE IN ORA SONOS. |
|
|
Sono in tutta questa opera sparsi infiniti ritratti di naturale, ma |
|
|
perché di tutti non si ha cognizione, dirò quelli solamente che io vi |
|
|
ho conosciuti di importanza, e quelli di che ho per qualche ricordo |
|
|
cognizione. Nella storia dunque dove la reina Saba va a Salamone |
15 |
|
è ritratto Marsilio Ficino fra certi prelati, l'Argiropolo, dottissimo |
|
|
greco, e Battista Platina, il quale aveva prima ritratto in Roma, et |
|
|
egli stesso sopra un cavallo nella figura d'un vec[c]hiotto raso con |
|
|
una beretta nera che ha nella piega una carta bianca, forse per segno |
|
|
o perché ebbe volontà di scrivervi dentro il nome suo. |
20 |
|
Nella medesima città di Pisa, alle Monache di San Benedetto a Ripa |
|
|
d'Arno, dipinse tutte le storie della vita di quel Santo; e nella Compa- |
|
|
gnia de' Fiorentini, che allora era dove è oggi il monasterio di San |
|
|
Vito, similmente la tavola e molte altre pitture. Nel Duomo, dietro |